Pensione, risparmio senza fretta
Un nuovo studio accademico controbatte l'assunto diffuso secondo cui è bene iniziare il prima possibile a mettere da parte un capitale in vista dell'uscita dal mondo del lavoro: per i curatori della ricerca, l'età ideale si aggirerebbe attorno ai 35 anni
Pensioni, ritocchi contro il carovita
Assegni previdenziali più sostanziosi con l'approvazione del decreto legge Aiuti bis: adeguamento delle pensioni all'indice di inflazione nel 2021 e anticipo della rivalutazione inizialmente prevista per gennaio. L'aumento dei prezzi al consumo avrà tuttavia ripercussioni anche sul bilancio dell'Inps
Fondi pensione: su le adesioni, giù i rendimenti
Il settore della previdenza complementare risente dell'instabilità dei mercati finanziari scossi dal conflitto in Ucraina: nel primo trimestre del 2022, stando all'ultima nota statistica della Covip, il comparto registra rendimenti negativi e un lieve aumento delle posizioni aperte
Quota 102, bacchettata della Commissione Europea
Il regime transitorio varato dal Governo finisce nel mirino dell’esecutivo comunitario: nel suo ultimo Country Report dedicato all’Italia, l’organo guidato da Ursula von der Leyen prevede un sensibile aumento della spesa pensionistica. Bocciati anche “opzione donna” e lo stop all’adeguamento dell’età di pensionamento fino al 2025
Inps, il conto delle pensioni
Quasi 18 milioni di prestazioni, 1,3 milioni quelle liquidate lo scorso anno. La spesa complessiva dell’istituto ammonta a più di 218 miliardi di euro: l’importo medio dei trattamenti di vecchiaia si attesta a 1.285 euro al mese, ma più della metà degli assegni previdenziali non va oltre la soglia dei 750 euro
Pensioni, nessun adeguamento dell'età fino al 2025
Un circolare dell'Inps blocca i requisiti anagrafici di pensionamento per i prossimi due anni: fino alla fine del 2024, si potrà abbandonare il mondo del lavoro con 67 anni di età
PensAMI, il portale per la futura pensione
L’applicativo, disponibile sul sito dell’Inps, consente all’utente di visualizzare gli scenari pensionistici che gli si prospettano davanti
Ocse, in pensione a 71 anni
È il traguardo a cui potrà aspirare, secondo un rapporto dell’istituto, chi inizia adesso a lavorare in Italia. Sarà una delle soglie più alte al mondo, eppure la spesa pensionistica continuerà a mettere sotto pressione le finanze dello Stato
Pensioni, verso quota 102
Il Governo è orientato a varare un regime transitorio che consentirebbe ai lavoratori di andare in pensione con 64 anni di età e 38 anni di contributi. Confermate ape social e opzione donna, ma i sindacati chiedono uno sforzo in più
Fondi pensione, attenzione alla riforma fiscale
L’indagine conoscitiva delle commissioni parlamentari propone modifiche alla tassazione degli strumenti di previdenza complementare: via il sistema ETT e introduzione di un regime che tassa unicamente la prestazione finale. Le voci critiche, però non mancano
Quota 100, anche l’Ocse chiede lo stop
Nel mirino finiscono anche opzione donna e pensioni di reversibilità: solo così, secondo l’ultimo rapporto dell’organizzazione, sarà possibile contenere la spesa pensionistica e ridurre il peso del debito pubblico
Pensioni, in cantiere l’ennesima riforma
Con l’annunciata fine dell’esperimento di quota 100, si apre il dibattito su un possibile intervento legislativo che possa garantire stabilità dei conti pubblici e, allo stesso tempo, flessibilità per i lavoratori in uscita: in discussione una possibile convergenza su quota 102 e quota 41