Il gender gap ci costa 28 trilioni di dollari
A livello globale, le donne generarono il 37% del Pil pur essendo la metà della popolazione. L’esclusione e la precarietà di buona parte dell’universo femminile dal mondo del lavoro sono una perdita per tutti. Per cambiare le cose occorre nuovo welfare, educazione, politiche fiscali e ancora quote rosa
Le professioni e le competenze per il rilancio del Paese
EY, Pearson e ManpowerGroup presentano un osservatorio permanente e uno studio predittivo per scoprire quali saranno i bisogni del mondo del lavoro nei prossimi 10 anni
Il Covid-19 come infortunio sul lavoro
A ottobre sono state circa 12mila le denunce all’Inail di persone contagiate dal nuovo coronavirus: un record che conferma la recrudescenza delle infezioni di “origine professionale”, dopo i 1700 casi di settembre seguiti alla tregua estiva
Un biennio di crisi per l’occupazione
Secondo un’analisi di Unioncamere nei prossimi cinque anni saranno sostituiti 2,5 milioni di lavoratori, ma la crisi rallenta le nuove assunzioni fino al 2021
Il remote working può continuare
Un sondaggio realizzato da Codemotion tra gli sviluppatori IT ha rilevato l’approccio favorevole della categoria verso il lavoro a distanza, che potrebbe rappresentare anche l’avvio di nuovi modelli di business
Consigli utili se si lavora da casa
Lo smartworking è una modalità di gestione del lavoro agile, che permette di bilanciare attività professionale e vita privata. Quello che molte imprese praticano in questo periodo di emergenza da Coronavirus è invece replicare a distanza ritmi e modi dell’ufficio. È necessario avere delle accortezze per non trasformare un’opportunità in un’esperienza negativa
Il Jobs act lentamente smontato
Dopo il Decreto Dignità e il parere della Corte Costituzionale, il Comitato europeo dei diritti sociali ha in parte accolto un ricorso della Cgil che depotenzia ancora di più la legge approvata nel 2015
Le risorse umane al tempo dei social network
Il digitale ha cambiato l’attività dei selezionatori Hr rendendola più efficiente in termini di tempi e costi, ma risulta utile pure per approfondire le informazioni sui candidati. Assume maggiore valore la qualità dei contenuti online pubblicati nei profili privati di chi cerca lavoro
Le risorse umane al tempo dei social network
Il digitale ha cambiato l’attività dei selezionatori Hr rendendola più efficiente in termini di tempi e costi, ma risulta utile pure per approfondire le informazioni sui candidati. Assume maggiore valore la qualità dei contenuti online pubblicati nei profili privati di chi cerca lavoro
Se il lavoro si adatta al lavoratore
Da qualche anno, silenziosamente, il volto del mercato occupazionale italiano sta cambiando. Le normative fiscali hanno spinto le aziende a rimodellare i loro contratti, mentre i benefit in forma di welfare sono sempre più richiesti
Istruiti e ben retribuiti: saranno i lavoratori più colpiti dall’Intelligenza artificiale
Una ricerca pubblicata dalla Brookings Institution dimostra che impiegati e dirigenti non saranno immuni dalla rivoluzione nel mondo del lavoro data dall’AI. Anzi
Eurostat, disoccupazione in calo
Nella zona euro la percentuale di disoccupati è scesa a 7,5% facendo registrare il record da luglio 2008, mentre nella Ue è rimasta stabile a 6,3%. Italia ancora nelle ultime posizioni