ARTICOLI

Menu: GLI ESPERTI / LE INTERVISTE

Norme europee che non tengono conto delle specificità dei paesi membri, equilibrio tra sostenibilità economica e ambientale, aumento dell’inflazione e instabilità geopolitica. Per Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, serve un piano strategico nazionale che coinvolga tutti i soggetti del sistema agroindustriale italiano. E che consenta così di salvaguardare un valore competitivo, sicuro e di qualità, che ci viene riconosciuto in tutto il mondo

Integrare le competenze degli enti di ricerca e creare un servizio geologico a livello europeo. Sono scelte che porterebbero a una migliore gestione di rischi sempre più interconnessi, da quello sismico a quello idrogeologico. Ma, secondo Carlo Doglioni, presidente dell’Ingv, l’Italia ha anche bisogno di una maggiore capacità organizzativa e di una più ampia diffusione della cultura del rischio per poter giungere a un avanzamento collettivo in grado di salvare vite umane, economia e territorio

Semplificazione del rapporto con gli uffici pubblici e revisione della tassazione per artigiani e piccole imprese. Ma anche valorizzazione dei comparti forti del nostro manifatturiero tradizionale e focalizzazione su competenze tecniche e pratiche. Per Marco Granelli, presidente di Confartigianato, servono interventi legislativi incisivi per ridurre il peso della burocrazia e della fiscalità che affligge il 98% delle aziende del nostro paese

Valorizzando le persone, cresce anche l’azienda. È quanto afferma Nicola Tanzini, fondatore e presidente di intarget, società di consulenza di marketing digitale

Liliana Segre passa il testimone all’Associazione che forma i futuri leader capaci di costruire la pace nel mondo. A illustrare come costruire la convivenza pacifica superando i sentimenti ostili è Franco Vaccari, presidente di Rondine

Classe 2001, appassionata da sempre di robotica e tecnologia. Co-Founder di una scuola di robotica per persone da 3 a 99 anni, oggi è una dei più giovani imprenditori nel campo della formazione digitale. Valeria Cagnina, esponente della generazione Z, è un patrimonio tutto italiano che può insegnare molto, grazie alla sua passione: i robot

In tempi difficili le aziende sono sempre più alla ricerca di misure alternative per mitigare le conseguenze della crisi. Una di queste alternative, sicuramente non la più semplice, è l'internazionalizzazione: un processo che richiede molto tempo per la pianificazione, la valutazione e l'attuazione. Ecco come procedere secondo Andrea Bonardi, fondatore e managing partner di Texere Advisors

Inquinare e impoverire la terra è antieconomico e provoca ferite all’umanità: solo il loro rispetto può assicurare la crescita rigogliosa della società. I tempi stringono, ma passi avanti sono possibili e ognuno può fare la sua parte. I risultati si vedranno se sapremo far crescere la coscienza dei rischi cui siamo esposti. Di questo si è parlato alla terza edizione del Festival dei Diritti Umani che si è svolto a Milano dal 20 al 23 marzo

Esistono diversi tipi di violenza sulle donne, la più diffusa è quella psicologica, seguita da quella verbale e fisica. Ma quella di cui non si parla mai, subdola perché non sembra tale finché non si verificano situazioni estreme e la donna si trova completamente esclusa dalla vita sociale e a volte addirittura dal sostentamento primario, è la violenza economica. Ne abbiamo parlato con Claudia Segre di Global Thinking Foundation