Pandemia e guerra cambiano il settore marittimo
Dopo anni di crescita, il sistema dei trasporti via mare ha subito l’impatto del blocco dei commerci per il Covid e ora risente dei nuovi equilibri geopolitici. Serve un salto evolutivo che consideri anche le nuove norme sull’impatto ambientale e la transizione digitale
Più semplice valutare la sostenibilità delle imprese
Cerved e Greenomy hanno avviato una collaborazione al fine di rendere disponibili anche alle imprese e agli enti finanziari italiani nuovi strumenti di verifica dell’allineamento rispetto alla regolamentazione dell’Unione Europea sulle tematiche Esg
Le imprese femminili sono una realtà che cresce
Rappresentano il 22% delle aziende a livello nazionale, ma si mostrano interessate più di quelle a guida maschile alle tecnologie digitali e alla sostenibilità ambientale. Per giovani e straniere sono una via di affermazione
Imprese: ridurre e governare l’impatto del cambiamento climatico
I settori produttivi sono chiamati a rispondere del loro apporto alle emissioni di CO2, ma allo stesso tempo devono gestire le conseguenze sulla propria attività di un ambiente che cambia. La strategia da adottare affianca agli evidenti rischi le opportunità di assecondare le nuove sensibilità sociali
Patto per la decarbonizzazione: le industrie si alleano
Le associazioni dei settori Hard to Abate si uniscono per fare il punto sugli obiettivi imposti dal “Net Zero”. Ma la strada è sbarrata anche dalle incertezze sulle politiche energetiche a fronte del conflitto. A ciò si aggiunge l’aumento esponenziale dei costi. Le direttive Ue sembrano per di più stringenti
Industria e servizi, ecco il report della Banca d’Italia per il 2021
L’indagine restituisce un’istantanea sull’andamento dell’economia italiana nello scorso anno: seppur ben resilienti e trainate da una crescita evidente nel post-pandemia, le imprese hanno aumentato i prezzi rivedendo però al ribasso i margini di profitto. Concause sono l’aumento dei costi energetici e la mancanza di materie prime
Le eccellenze italiane nei settori pharma, biotech e medtech
Quello che viene chiamato l'ecosistema delle scienze biologiche è in grande salute: la pandemia ha accelerato la crescita delle aziende italiane in questi comparti, che rappresentano avamposti d'innovazione e crescita, attirano finanziamenti e guidano la ricerca anche a livello europeo
Il manifatturiero italiano affronta gli effetti della guerra
Dopo l’ottima performance della ripartenza del 2021, le previsioni di crescita per quest’anno devono essere riviste al ribasso (+1,5% contro +4,9%), a causa delle tensioni internazionali e della scarsità delle materie prime. Ciò nonostante, le imprese industriali italiane si mostrano capaci di governare la situazione contingente e sono attese a una crescita del 2,6% annuo fino al 2026
Come le sanzioni alla Russia colpiscono l’export digitale italiano
Il divieto di effettuare operazioni commerciali con la Federazione russa come ritorsione per l’invasione dell’Ucraina colpisce il made in Italy anche nella sua quota di vendite online. Le perdite potrebbero arrivare a 800 milioni di euro
Le imprese estere fanno crescere l’industria
Le multinazionali che operano sul territorio italiano hanno un modello di gestione e di sviluppo orientato all’innovazione e alla sostenibilità: le ricadute sul tessuto imprenditoriale locale vanno quindi oltre il solo rapporto economico e produttivo
Crisi d’impresa: -19% rispetto al 2019
Per contenere l’impatto sull’economia della pandemia di Covid-19, il Governo ha messo in atto nel 2020 una serie di misure statali di moratoria sui finanziamenti e di intervento a sostegno della liquidità. Questi interventi hanno evitato negli ultimi due anni la chiusura di molte imprese. I dati confermano tuttavia che la mortalità maggiore si è verificata nei settori più colpiti dalla sospensione delle attività
Le aziende vorrebbero essere più leggere
Per le imprese manifatturiere, aumentano le difficoltà di adeguarsi alle sollecitazioni del contesto globale che affaticano la produzione, ragione per cui molte pensano di esternalizzare l’attività. La soluzione ai problemi potrebbe però venire da un approccio più proattivo verso i mega-trend che caratterizzano il mercato