Quando il lavoro non soddisfa più
Sono sempre più numerosi i lavoratori che abbandonano il proprio posto senza la certezza di trovare subito un’altra posizione, mossi da molteplici cause che li portano a non essere soddisfatti. È il fenomeno della Great Resignation, che sta mostrando come il concetto di impiego sia mutato nel tempo, soprattutto tra i giovani
Imprese, se il Pnrr non bastasse?
Più del 70% delle attività produttive sentite da un Unioncamere non sembra, al momento, interessarsi alle molteplici occasioni di sviluppo che si stanno aprendo grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza. C’entrano la burocrazia, ma anche le tensioni internazionali. L’occupazione tiene, soprattutto grazie ai servizi
Afi Esca istituisce l’orario flessibile per il suo team
La fidelizzazione del lavoratore per accrescere competenze e risultati è da sempre parte integrante della strategia di Afi Esca. Seguendo il modello delle grandi multinazionali, il regolamento aziendale ha ufficializzato da marzo l’orario flessibile. Garantire un corretto work-life balance per il suo team sarà, secondo la compagnia, una chiave fondamentale per i suoi successi futuri
Lavoro, luci e ombre di un sistema bloccato
I dati sull’occupazione e sulle imprese si muovono lentamente e non seguono l’andamento vertiginoso del Pil. Secondo Unioncamere occorre continuare a puntare su digitale, transizione ecologica e scuola
Il gender gap ci costa 28 trilioni di dollari
A livello globale, le donne generarono il 37% del Pil pur essendo la metà della popolazione. L’esclusione e la precarietà di buona parte dell’universo femminile dal mondo del lavoro sono una perdita per tutti. Per cambiare le cose occorre nuovo welfare, educazione, politiche fiscali e ancora quote rosa
Le professioni e le competenze per il rilancio del Paese
EY, Pearson e ManpowerGroup presentano un osservatorio permanente e uno studio predittivo per scoprire quali saranno i bisogni del mondo del lavoro nei prossimi 10 anni
Il Covid-19 come infortunio sul lavoro
A ottobre sono state circa 12mila le denunce all’Inail di persone contagiate dal nuovo coronavirus: un record che conferma la recrudescenza delle infezioni di “origine professionale”, dopo i 1700 casi di settembre seguiti alla tregua estiva
Un biennio di crisi per l’occupazione
Secondo un’analisi di Unioncamere nei prossimi cinque anni saranno sostituiti 2,5 milioni di lavoratori, ma la crisi rallenta le nuove assunzioni fino al 2021
Il remote working può continuare
Un sondaggio realizzato da Codemotion tra gli sviluppatori IT ha rilevato l’approccio favorevole della categoria verso il lavoro a distanza, che potrebbe rappresentare anche l’avvio di nuovi modelli di business
Consigli utili se si lavora da casa
Lo smartworking è una modalità di gestione del lavoro agile, che permette di bilanciare attività professionale e vita privata. Quello che molte imprese praticano in questo periodo di emergenza da Coronavirus è invece replicare a distanza ritmi e modi dell’ufficio. È necessario avere delle accortezze per non trasformare un’opportunità in un’esperienza negativa
Il Jobs act lentamente smontato
Dopo il Decreto Dignità e il parere della Corte Costituzionale, il Comitato europeo dei diritti sociali ha in parte accolto un ricorso della Cgil che depotenzia ancora di più la legge approvata nel 2015
Le risorse umane al tempo dei social network
Il digitale ha cambiato l’attività dei selezionatori Hr rendendola più efficiente in termini di tempi e costi, ma risulta utile pure per approfondire le informazioni sui candidati. Assume maggiore valore la qualità dei contenuti online pubblicati nei profili privati di chi cerca lavoro