Minaccia atomica, ma non solo: torna lo spettro del disastro nucleare
La Russia non ha escluso la possibilità di utilizzare in Ucraina un’arma atomica qualora sentisse minacciata l’esistenza stessa del Paese. A preoccupare non sono solo gli ordigni, ma anche gli eventuali “incidenti” provocati ad hoc a ridosso delle centrali nucleari ucraine
Mobilità urbana e qualità dell’aria, le città italiane sono indietro
È quanto emerge dall’ultimo report della Clean Cities Campaign che ha preso in esame 36 città europee: in testa alla classifica c’è Oslo, all’ultimo posto Napoli
Senza acqua potabile 785 milioni di persone nel mondo
Il rapporto State of climate services dell’Organizzazione metereologica mondiale ha lanciato l’allarme: nel 2050 si rischiano cinque miliardi di individui senza un accesso adeguato alle fonti idriche
L’estate del 2021, la più calda in Europa da 30 anni
Copernicus, l’osservatorio Ue sul clima, ha registrato una temperatura di 1 grado superiore alla media del periodo 1991-2020. Estate rovente anche in Groenlandia, Nord Africa e Medio Oriente
Città asiatiche nell’occhio del ciclone ambientale
Secondo uno studio di Verisk Maplecroft, società di consulenza britannica sul rischio d’impresa Giacarta è la metropoli più vulnerabile del mondo dal punto di vista ambientale: la capitale indonesiana è minacciata da cambiamenti climatici, inquinamento, terremoti e inondazioni
Tassonomia, la via Ue per classificare le attività sostenibili
Il progetto dell’Unione Europea ha l’obiettivo di creare un sistema di definizione del grado di impatto ambientale per ogni settore dell’economia. L’ambizione è quello di arrivare alla neutralità climatica entro il 2050
L’incidente Ever Given e la pressione sulle supply chain globali
L’incagliamento della nave portacontainer nel canale di Suez, che ha provocato danni per centinaia di milioni di euro, ha messo a nudo la fragilità delle interconnessioni del commercio, mentre alcuni operatori corrono ai ripari rifugiandosi nel trasporto ferroviario
Green new deal, l’Ue ha una nuova strategia
Costruire un futuro resiliente: questo l’obiettivo del nuovo piano di azione comunitario, che definisce il cammino da percorrere per essere pronti a ridurre la vulnerabilità provocata dai cambiamenti climatici
La marea nera che ha raggiunto spiagge di Israele
A metà febbraio da una petroliera sono fuoriuscite diverse tonnellate di greggio che si sono riversate sulle coste del paese, provocando quello è stato definito come il peggior disastro ecologico degli ultimi decenni
Perdita di biodiversità, è urgente una riforma del sistema alimentare
Il modo con cui è prodotto il cibo che consumiamo è la causa primaria di questo trend: l’agricoltura, da sola, rappresenta una minaccia per 86% delle specie a rischio di estinzione
Allevamenti, agricoltura &co: il 24% delle emissioni globali arriva da qui
Uno studio della Fondazione Cmcc spiega in che modo il settore, oltre a generare gas serra, può essere anche in grado di assorbirli
Buco nell’ozono, un caso ancora aperto
A fine dicembre si è chiuso un buco di dimensioni record che si era aperto nel 2020 al polo sud. Sebbene la situazione sia migliorata rispetto agli anni 80 del secolo scorso, il monitoraggio mostra che il fenomeno non si è mai arrestato