Salute, la spesa sanitaria è “catastrofica”
Circa il 20% delle famiglie in Europa, secondo un recente rapporto dell'Oms, si trova costretta a scegliere se soddisfare i propri bisogni di cura o se correre il rischio di scivolare al di sotto della soglia di povertà
Cancro ai polmoni, parte il test per il primo vaccino
A base di mRNA, la soluzione è stata progettata per uccidere e impedire la ricomparsa della forma più comune e diffusa della patologia
Ricoveri più brevi e meno farmaci: i clown dottori aiutano le cure
Uno studio del Carmel Medical Center e dell’Israel Institute of Technology di Haifa ha dimostrato come il sorriso abbia una profonda efficacia terapeutica in ospedale
Smartphone e cancro: uno studio ridimensiona il rischio
Una revisione commissionata dall’Oms e realizzata in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e l’Australian radiation protection and nuclear safety agency rassicura: i campi elettromagnetici a radiofrequenza dei cellulari (e non solo) non aumentano il pericolo di sviluppare tumori
Previdenza, qualche proposta di rilancio
Il mercato della pensione di scorta resta ristretto: pochi iscritti, un patrimonio discreto ma forse insufficiente per fronteggiare le sfide del prossimo futuro. Servono interventi per favorire l’adesione dei lavoratori a forme di previdenza complementare
Il divario previdenziale fra Nord e Sud
Il rapporto fra entrate e uscite pensionistiche nel Mezzogiorno risulta ancora lontano dal punto di equilibrio: servono misure per il miglioramento della produttività e interventi per contrastare il fenomeno dell’evasione e dell’elusione
Invecchiare è bello: ecco la silver economy
La longevità è una conquista delle società più sviluppate e l’Italia è ai vertici di questa classifica. Ma occorre gestire rischi e opportunità per sfruttare le migliori occasioni di un’economia che vale oltre 500 miliardi di euro
Sanità, una questione di sinergie tra pubblico e privato
L’andamento demografico, l’invecchiamento della popolazione e la sostenibilità della spesa pubblica pongono la necessità di una maggiore collaborazione fra Servizio sanitario nazionale e fondi integrativi: a beneficiarne sarebbero innanzitutto i cittadini
Le debolezze delle nostre pensioni (e del nostro welfare)
La crisi del sistema pensionistico italiano, che conta 30 miliardi di deficit, passa per tre criticità a oggi difficili da correggere: il debito pubblico rispetto al Pil, il rapporto tra lavoratori attivi e pensionati, il tasso di occupazione più basso d’Europa. Per questo servono regole chiare per l’uscita dal lavoro e politiche forti per l’occupazione
Fondi pensione, l’anno nero dei rendimenti
Reggono soltanto le gestioni separate di ramo I, poi tutte le formule di previdenza complementare scivolano nel 2022 in territorio negativo. In calo anche le risorse destinate alle prestazioni, mentre aumentano le posizioni in essere e gli iscritti
Un fondo pubblico di previdenza complementare
Il progetto del presidente dell’Inps, sentito recentemente alla Commissione Sanità e Lavoro del Senato, potrà consentire di integrare i futuri assegni previdenziali e di sostenere l’economia reale in Italia
Pensione, risparmio senza fretta
Un nuovo studio accademico controbatte l'assunto diffuso secondo cui è bene iniziare il prima possibile a mettere da parte un capitale in vista dell'uscita dal mondo del lavoro: per i curatori della ricerca, l'età ideale si aggirerebbe attorno ai 35 anni