Il rilancio dell’imprenditoria italiana
Semplificazione del rapporto con gli uffici pubblici e revisione della tassazione per artigiani e piccole imprese. Ma anche valorizzazione dei comparti forti del nostro manifatturiero tradizionale e focalizzazione su competenze tecniche e pratiche. Per Marco Granelli, presidente di Confartigianato, servono interventi legislativi incisivi per ridurre il peso della burocrazia e della fiscalità che affligge il 98% delle aziende del nostro paese
Il welfare per la nuova normalità
Valorizzando le persone, cresce anche l’azienda. È quanto afferma Nicola Tanzini, fondatore e presidente di intarget, società di consulenza di marketing digitale
Berlusconi: vi racconto i miei avatar
Con la startup Igoodi di Billy Berlusconi continua la rivoluzione digitale del corpo umano: gli avatar made in Italy si evolvono in "smart bodies"
La Cittadella per la trasformazione creativa dei conflitti
Liliana Segre passa il testimone all’Associazione che forma i futuri leader capaci di costruire la pace nel mondo. A illustrare come costruire la convivenza pacifica superando i sentimenti ostili è Franco Vaccari, presidente di Rondine
Ecco perché i robot possono essere nostri amici
Classe 2001, appassionata da sempre di robotica e tecnologia. Co-Founder di una scuola di robotica per persone da 3 a 99 anni, oggi è una dei più giovani imprenditori nel campo della formazione digitale. Valeria Cagnina, esponente della generazione Z, è un patrimonio tutto italiano che può insegnare molto, grazie alla sua passione: i robot
Samuel West, ecco perché ho ideato il Museo del Fallimento
Intervista a Samuel West, psicologo svedese ideatore del Museo del fallimento, una raccolta di invenzioni tecnologiche e non, che avrebbero dovuto rivoluzionare il mondo, e che invece si sono rivelate dei clamorosi flop
Pmi, investire in Asia si può. I consigli dell’esperto
In tempi difficili le aziende sono sempre più alla ricerca di misure alternative per mitigare le conseguenze della crisi. Una di queste alternative, sicuramente non la più semplice, è l'internazionalizzazione: un processo che richiede molto tempo per la pianificazione, la valutazione e l'attuazione. Ecco come procedere secondo Andrea Bonardi, fondatore e managing partner di Texere Advisors
Difesa dei diritti umani e salvaguardia del pianeta
Inquinare e impoverire la terra è antieconomico e provoca ferite all’umanità: solo il loro rispetto può assicurare la crescita rigogliosa della società. I tempi stringono, ma passi avanti sono possibili e ognuno può fare la sua parte. I risultati si vedranno se sapremo far crescere la coscienza dei rischi cui siamo esposti. Di questo si è parlato alla terza edizione del Festival dei Diritti Umani che si è svolto a Milano dal 20 al 23 marzo
Violenza economica, combatterla con l’educazione finanziaria
Esistono diversi tipi di violenza sulle donne, la più diffusa è quella psicologica, seguita da quella verbale e fisica. Ma quella di cui non si parla mai, subdola perché non sembra tale finché non si verificano situazioni estreme e la donna si trova completamente esclusa dalla vita sociale e a volte addirittura dal sostentamento primario, è la violenza economica. Ne abbiamo parlato con Claudia Segre di Global Thinking Foundation
Usare bene la testa fa bene al portafoglio
Riccardo Viale, professore dell’Università Bicocca di Milano, spiega perché la finanza comportamentale dovrebbe trovare posto nei programmi di educazione finanziaria
Droni e sicurezza, un tema caldo
Garantire la sicurezza con i droni, ma anche dai droni sono due facce della stessa medaglia. Assicurare che i droni si integrino in perfetta sicurezza nello spazio aereo a fianco di altri utenti, o in sinergia con essi, è fondamentale. Ecco perché.
Clima, il surriscaldamento prosciuga le risorse
Il lavoro del ricercatore italiano Pietro Sternai, e dell’equipe in cui lavora, aiuta a capire meglio come le nostre società siano messe a rischio dall’aumento delle temperature: dalla scarsità idrica all’attività vulcanica