ARTICOLI

Menu: GRANDI RISCHI / CYBERCRIME

L'ultimo rapporto del Certfin, l’iniziativa lanciata da Abi e Banca d’Italia, evidenzia nel 2021 un sensibile calo delle truffe digitali. La minaccia evolve tuttavia rapidamente e richiede, secondo il direttore operativo Romano Stasi, un maggiore sforzo di sensibilizzazione per mitigare il rischio dei cittadini

La strada per proteggersi dai rischi informatici è adottare comportamenti coscienti quando si usa un computer o un qualsiasi device connesso alla rete. Ciò comporta la necessità di una formazione quotidiana e continuativa. Ecco come metterla in pratica secondo Vito Giordano, criminologo informatico del Sap – Felce Polizia di Stato

Le caratteristiche di semplicità e il sempre più diffuso utilizzo del codice Qr stanno attirando l’attenzione dei truffatori del web. Sono già stati segnalati alcuni casi di truffe nei paesi dove è più frequente l’uso per agevolare i pagamenti elettronici

Furti d’identità, clonazione della sim, intrusione nell’home banking: sono tante le forme di truffe online che possono capitare a chiunque. Per difendersi, l’arma migliore è l’educazione finanziaria, ma è importante anche affidarsi a esperti e associazioni

Gse ed Eni rimasti recentemente vittima di attacchi informatici. Le istituzioni corrono ai ripari e invitano le società del settore a migliorare i livelli di protezione digitale. E intanto il ministro Luigi Di Maio associa la crescita del fenomeno al conflitto in Ucraina

Due massicci attacchi informatici contro i sistemi di informazione nazionali hanno portato Tirana a rompere tutte le relazioni diplomatiche con Teheran, accusata di esserne il mandante. Una tensione che nasce da lontano: cioè da quando il piccolo Stato europeo ospita un gruppo militare che sfida il regime degli Ayatollah

Svelati i dettagli del piano nazionale per la gestione del cyber risk: prevista l’applicazione di 82 misure e preventivato il conferimento dell’1,2% degli investimenti lordi su base annuale alla realizzazione del programma, a cui si aggiungono gli stanziamenti del Pnrr e le risorse dei programmi Orizzonte Europa ed Europa Digitale

L’invasione russa genera preoccupazioni anche sul fronte cibernetico: Stati Uniti e Unione Europea corrono ai ripari definendo nuove strategie per la gestione della minaccia informatica

Nel primo semestre del 2021, secondo il consueto rapporto dell’associazione, si sono registrati oltre mille attacchi informatici di grave entità a livello globale: si tratta di un dato in crescita del 24% su base annua