Globalizzazione al capolinea?
Il volume, firmato da Mariangela Pira, analizza gli aspetti più critici di un assetto globale che ritenevamo incrollabile fino a pochi anni fa. Poi l’esperienza della pandemia e della guerra in Ucraina ci hanno posti di fronte a una realtà diversa
Dalla parte dell’arte: la caccia ai ladri
Predoni di opere, mercanti corrotti, criminalità organizzata, tombaroli: dietro il mercato fraudolento del patrimonio culturale italiano c’è una filiera che parte dagli scavi abusivi e finisce nei grandi musei del mondo. Ma i cacciatori sanno il fatto loro e spesso il maltolto torna ai legittimi proprietari: magari dopo cinquant’anni
La demografia per capire un mondo che cambia
Otto miliardi di persone alle prese con la crisi climatica, disuguaglianze, flussi migratori e guerre. In questa cornice Neodemos, in collaborazione con Limes, pubblica il quinto e-book di Geodemografia, che nella sua versione 2022 analizza attraverso cinque macrotematiche le evoluzioni che sta subendo la popolazione e quali saranno i cambiamenti e i rischi che caratterizzeranno il futuro
Accenture Life Trends 2023: uno sguardo al futuro, tra incertezza e nuove tecnologie
Prendendo l’eredità quindicennale di Fjord Trends, il report realizzato da Accenture Song identifica cinque macro-movimenti globali del comportamento umano che plasmeranno il business e la cultura nel futuro. Nell’incertezza che caratterizza i nostri tempi il dossier individua un lato positivo: l’accesso crescente alle tecnologie migliorerà il nostro modo di vivere, la creatività e la privacy
L’eredità del Covid: la crescita dei problemi di salute mentale
In tutto il mondo crescono disturbi esacerbati dalle restrizioni della pandemia: ansia, depressione, panico, fobie. Uno studio italiano ha rilevato un aumento del disagio nel nostro paese. Il nostro sistema di assistenza è però ancora impreparato: per questo 91 direttori di Dipartimenti di Dsm hanno rivolto un appello alle massime autorità dello Stato
Sprechi alimentari, il problema è di tutti
Carenze nella supply chain, comportamenti scorretti e nuove aspettative da parte del consumatore. Uno studio di Capgemini Institute Research analizza gli orientamenti della popolazione e le risposte delle aziende a un bisogno crescente di razionalizzazione e recupero in ambito alimentare
La nuova epidemia: l'obesità
Il 59% degli adulti europei e quasi un bambino su tre (29% dei maschi e 27% delle femmine) è obeso o in sovrappeso. L'obesità è una condizione di fragilità delle società contemporanee, non solo una malattia, ricorda l'Oms nel suo nuovo rapporto. E l'Italia? È il Paese messo peggio
Digitale e sostenibilità cambiano l’habitat umano
Transizione energetica e digitale non sono percorsi autonomi ma disegnano un’unica via dell’evoluzione verso un contesto sociale più attento al benessere del cittadino e alla salvaguardia dell’ambiente. Alla base di questa visione c’è un ruolo di protagonista per il patrimonio edilizio
Cambia il rapporto degli italiani con il lavoro
È emerso in questi ultimi due anni un diverso rapporto delle persone con l’attività che svolgono, alla quale chiedono di corrispondere ai propri interessi e di essere gratificante. Si sta verificando un distacco dall’ambiente di lavoro, che può diventare una fonte di malessere. Dall’altra parte, le imprese non colgono queste esigenze, e hanno sempre più difficoltà a trovare profili in linea con la transizione digitale
Nft, la nuova strada dell’arte contemporanea
Il mercato dei Non-fungible token è esploso nell’ultimo anno e sembra poter rivoluzionare il mondo dell’arte digitale e non solo. Le opere degli artisti hanno valutazioni che superano i 60 milioni di dollari. Ma attenzione, si tratta ancora di un settore acerbo, molto volatile e pieno di incognite
L'Italia e il problema dell’involuzione demografica
Continua il calo della popolazione residente, che scende ampiamente sotto i 60 milioni. Complici i record negativi del numero delle nascite e l’elevato numero dei decessi nel 2020. C’entra la pandemia, certo, ma la dinamica recessiva del nostro Paese è in atto da tempo