I ragazzi progettano la mobilità che piace
Un’iniziativa di Fondazione Unipolis e di Cittadinanzattiva vede coinvolte le scuole delle città metropolitane in un’attività di sensibilizzazione sugli impatti ambientali e sociali del muoversi nelle aree urbane
Lo spreco alimentare vale 12 miliardi di euro
Dalla legge Anti-spreco alle iniziative del Terzo Settore e delle imprese: cosa si sta facendo per sensibilizzare le nuove generazioni al consumo sostenibile
Italia a due velocità, un divario sempre più ampio
Nel Mezzogiorno calano le nascite, la disoccupazione femminile è al 20% e i giovani scappano. Il rapporto Svimez, evidenzia le dinamiche che caratterizzano il nostro Paese, tra cui il contributo quasi nullo del reddito di cittadinanza, e che sembrano sempre più separare Nord e Sud
Gli over 65 sono una potenza economica
Gli anziani spendono di più e hanno più capitale. Secondo l’analisi Censis- Tendercapital, la silver economy ha una quota di ricchezza media più alta del 13,5% rispetto alla media degli italiani
Nasce Donne.it, la community digitale per le donne
Federcasalinghe lancia il progetto digitale per informare le donne su uguaglianza di genere, parità retributiva e opportunità imprenditoriali. E non solo
Alcol, consumo occasionale in aumento
Otto milioni e 600mila consumatori a rischio, ben 68mila persone dipendenti dall’alcol prese in carico dai servizi di sostegno
Gender equality, il futuro è di chi lo fa
Dopo Matera, un nuovo incontro degli Stati Generali delle Donne per continuare a parlare di parità di genere, sostenere l’economia al femminile e promuovere leggi a favore delle donne in materia di diritti e lavoro
Demografia ed economia: l'Italia ristagna
Pochi nati nel 2018, mai così male dal 1917, e tra poco tutti i babyboomer andranno in pensione. Solo gli stranieri e le seconde e terze generazioni tengono a galla un Paese in affanno demografico. E intanto i giovani in età da lavoro (se qualificati) se ne vanno
Doxa, gender equality ancora lontana
La parità di genere ha raggiunto livelli alti in ambito familiare, ma sono ancora troppo bassi quelli riferiti al mondo del lavoro e della politica
Diritti e conflitti: la questione sociale in Italia e in Europa
Quali sono i nuovi (e veri) conflitti che la politica dovrà affrontare per superare i nazionalismi e rispondere concretamente ai bisogni dei cittadini. Politici e intellettuali fanno il punto
Censis, gli italiani sognano crescita e sicurezza
Le speranze rischiano tuttavia di rimanere frustrate da uno scenario in costante deterioramento che genera nervosismo, frustrazione e scetticismo verso le élite