ARTICOLI

Menu: SOCIETÀ / EVOLUZIONI SOCIALI

Nel Mezzogiorno calano le nascite, la disoccupazione femminile è al 20% e i giovani scappano. Il rapporto Svimez, evidenzia le dinamiche che caratterizzano il nostro Paese, tra cui il contributo quasi nullo del reddito di cittadinanza, e che sembrano sempre più separare Nord e Sud

Gli anziani spendono di più e hanno più capitale. Secondo l’analisi Censis- Tendercapital, la silver economy ha una quota di ricchezza media più alta del 13,5% rispetto alla media degli italiani

Dopo Matera, un nuovo incontro degli Stati Generali delle Donne per continuare a parlare di parità di genere, sostenere l’economia al femminile e promuovere leggi a favore delle donne in materia di diritti e lavoro

Pochi nati nel 2018, mai così male dal 1917, e tra poco tutti i babyboomer andranno in pensione. Solo gli stranieri e le seconde e terze generazioni tengono a galla un Paese in affanno demografico. E intanto i giovani in età da lavoro (se qualificati) se ne vanno

La parità di genere ha raggiunto livelli alti in ambito familiare, ma sono ancora troppo bassi quelli riferiti al mondo del lavoro e della politica

Bnp Paribas Cardif ha illustrato i risultati di un’indagine di AstraRicerche su giovani e giovanissimi: connessi e digitali, ma anche attenti alla sostenibilità, all’inclusione e a valori più tradizionali come famiglia e amicizia

Tra bonus mobili e acquisti tecnologici, l’abitazione nel 2019 si preannuncia al centro delle spese degli italiani. Gli abitanti del Bel Paese prevedono di spendere almeno 2200 euro. È quanto emerge da una indagine Doxa realizzata per Findomestic