L’evoluzione della minaccia terroristica nell’era digitale
Nonostante la caduta del "Califfato", la minaccia terroristica di gruppi e singoli militanti jihadisti è ancora rilevante, sia in Medio Oriente sia in Occidente. Come stanno cambiando i processi di radicalizzazione su internet e come possono essere contrastati? Se ne è parlato il 6 febbraio scorso nel corso di una conferenza dell’Ispi, a Milano
Quattro piazze diverse, stessa rabbia
Cile, Iraq, Libano, Hong Kong. Paesi diversissimi accomunati dal perdurare delle proteste contro il potere: c’è una chiave di lettura comune di questo malcontento? Se ne è parlato in un approfondimento organizzato dall’Ispi, lo scorso 7 novembre a Milano
Sud America, ritorno al passato
Saccheggi, città a ferro e fuoco, crisi istituzionali, tassi di inflazione alle stelle. Dal Cile all’Ecuador, dall’Argentina al Perù, il subcontinente sembra tornato a vivere i momenti bui di alcuni decenni fa
La gravità della crisi libica
Sempre più vicina al conflitto civile, la Libia è sul punto di abbandonare definitivamente la strada di una soluzione politica negoziale. Gli scenari, gli investimenti in gioco e i rischi per il nostro Paese
Attentato di Nairobi, la trasformazione del terrorismo jihadista
Il 15 gennaio, l’Hotel Dusit del distretto settentrionale di Westlands è stato assaltato da un commando di miliziani muniti di fucili d’assalto che, prima di penetrare all’interno dell’edificio, hanno fatto esplodere un’autobomba nei pressi del suo ingresso. Cosa significa tutto questo secondo l’analisi del Cesi
I criminali diventano terroristi
Sembrava quasi che il terrorismo islamico fosse diventato un ricordo, ma l’attentato di Strasburgo ha fatto ripiombare l’Europa nell’incubo delle stragi. Dalle modalità di reclutamento dei militanti arriva un allarme che richiama a un più alto livello di attenzione e di contrasto al fenomeno
Una Pasqua blindata?
Tre operazioni in pochi giorni, proclami jihadisti raddoppiati secondo i reparti antiterrorismo delle Forze dell’Ordine: per il ministro Marco Minniti la minaccia non è mai stata così forte in Italia. E annuncia controlli rafforzati per le imminenti festività
Frontex: “Resta alta la minaccia terrorismo”
Il direttore Fabrice Leggeri, sentito al Parlamento Europeo, ha parlato di flussi migratori non intercettati da Algeria e Tunisia che “pongono preoccupazioni sulla sicurezza”
L’Italia nelle parole dell’Isis
Nessun attentato, ma un ruolo centrale nella narrativa della propaganda terroristica: secondo uno studio dell’Ispi, sono ben 432 i riferimenti al nostro Paese nei contenuti in inglese dello Stato Islamico
Isis, la minaccia è “concreta e attuale”
Soggetti radicalizzati e propaganda ostile: secondo la relazione annuale dell’intelligence, il pericolo maggiore arriva dagli estremisti homegrown
Il buio, tre anni dopo la luce
Un libro di Giovanna Pancheri racconta la Parigi scossa dal terrorismo nel 2015: nel racconto della giornalista di Sky Tg24, il ricordo degli assalti e il dramma di chi in quei giorni ha perso tutto
La minaccia terroristica è influenzata dal contesto
Il terrorismo di matrice jihadista viene in genere presentato dai media come un fenomeno uniforme, che si manifesta allo stesso modo e ha origini simili in tutti i paesi interessati. Si tratta invece di una realtà che è fortemente condizionata dalle situazioni locali: rientra nei compiti di chi comunica saper fornire informazioni che tengano in considerazione le tante distinzioni socio - politiche