Un finanziamento che alimenta il crowdfunding
Davines e Crédit Agricole Italia hanno sottoscritto uno stanziamento di risorse, garantito da Sace, che prevede un contributo dell’azienda alla piattaforma di raccolta fondi dell’istituto bancario correlato ai risultati attesi dall’operazione finanziata
Le Pmi idonee a sbarcare in Borsa
Secondo uno studio di Bankitalia, nonostante la pandemia, il numero di piccole e medie imprese quotabili è ancora molto elevato e non si esclude una ripresa nel 2021
Gli elementi di positività per le Pmi
Dopo le crisi del 2008 – 2011 le Pmi hanno introdotto una serie di accorgimenti finanziari e parametri di controllo che hanno permesso lentamente di raggiungere nel 2019 un livello di salute delle aziende sostanzialmente positivo. Anche se i risvolti economici della crisi pandemica stanno avendo un impatto molto pesante sui rating e la solidità, si auspica che le prassi ormai consolidate consentano una rapida ripresa
Le Pmi guardano alla sostenibilità per crescere
Le small e mid cap quotate su Borsa Italiana che hanno adottato criteri ESG hanno avuto tra il 2017 e il 2019 una crescita tre volte maggiore di tutte le altre imprese. La disclosure non finanziaria rimane però un tema aperto, ancora troppo poco regolato per essere una vera garanzia per chi investe
La crescita delle scaleup italiane
Il report di Mind the Bridge e AWS mostra un settore vivace nonostante il ritardo rispetto al resto del mondo
Una collaborazione per i mercati esteri
È stato siglato il protocollo di intesa tra Sace e Golden Group per rafforzare l’internazionalizzazione delle aziende italiane, l’obiettivo è diffondere la conoscenza dei prodotti e servizi disponibili e puntare su attività formative mirate
Pmi: riorganizzarsi per ripartire
Tutti gli indicatori economici segnalano una grave situazione delle imprese italiane a causa della crisi pandemica da Covid-19. Il dato positivo riguarda la qualità dei fondamentali finanziari, per permetteranno a molte di avere accesso a finanziamenti utili per la ripartenza
Sono 460mila le imprese a rischio chiusura
I commercialisti italiani rilevano un forte peggioramento delle condizioni economiche e finanziare in particolare delle microimprese. Le misure per il contenimento della pandemia hanno inciso profondamente su un tessuto che era già in difficoltà
Pmi: come affrontare la ripartenza
Il 90% delle piccole e medie imprese italiane ha avuto problemi di liquidità durante o immediatamente dopo la fase emergenziale della pandemia. Le direttrici per recuperare il fatturato perduto guardano all’export, all’innovazione e a forme di collaborazione che aumentino la propria capacità sul mercato
Allerta sul sistema Pmi
La crisi economica che avrà origine dalla pandemia di Covid-19 colpirà in modo pesante le piccole e medie imprese: per fare fronte al previsto calo di redditività servono iniziative strutturali e liquidità
Pmi, servono 15 miliardi per i prossimi tre mesi
Crollo del fatturato e ritardi nei pagamenti mettono a repentaglio la sostenibilità del tessuto imprenditoriale del Nord. L’impatto a breve e medio termine per le Pmi secondo Cribis
Da Intesa Sanpaolo 15 miliardi per le Pmi
La banca stanzia fondi pari a quasi un punto di Pil per sostenere le piccole e medie imprese nella ripresa dopo la fine dell’epidemia da Coronavirus