ARTICOLI

Menu: ECONOMIA / ESTERO - EUROPA

Quest’anno la piattaforma di libero scambio e di libera circolazione compie trent’anni. Il bilancio è più che positivo: il sistema creato nel 1993 è un simbolo, ma anche uno strumento concreto, di libertà e opportunità, di condivisione di certi valori, di uno stile di vita che molti paesi appena fuori dall’Ue guardano con simpatia, se non invidia

Le aspettative di crescita per quest’anno sono fissate allo 0,8% per l’Unione e allo 0,9% per la zona euro. Merito della resilienza delle economie europee e di un finale di 2022 meglio delle attese. Ma di fronte agli europei ci sono ancora sfide molto importanti, ha ricordato il commissario all’Economia, Paolo Gentiloni

Una volta evaporata l’euforia dei festeggiamenti per la vittoria dei mondiali di calcio, il paese tornerà a fare i conti con i mali che l’affliggono da decenni: inflazione, indebitamento, impossibilità di accedere ai capitali internazionali. Ma il governo di Buenos Aires ha appena lanciato un’iniziativa di riacquisto titoli che potrebbe invertire la rotta

Il Paese sta soffrendo drammatiche carenze di carburante, medicinali e altri beni essenziali a causa dell’inflazione da record e la svalutazione della sua valuta. Le importazioni sono state bloccate per la grave mancanza di valuta estera

Molti paesi africani ed europei dipendono fortemente dalle esportazioni di cereali dalle aree ora in guerra. Una situazione che per alcuni stati particolarmente fragili potrebbe rivelarsi esplosiva nei prossimi mesi

Le misure messe in campo da Usa, Ue e Giappone per punire Mosca dopo l’aggressione all’Ucraina si stanno rivelando sempre più efficaci. Più che lo Swift, è il blocco delle riserve in dollari della Banca Centrale Russa ad aver fatto più male. Il Paese è sull’orlo del crack

Mentre fonti dell’intelligence Usa lanciano l’allarme (fino a 50mila morti civili, con Kiev presa in due giorni), il presidente francese Macron vola a Mosca per mediare e provare a comprendere anche le ragioni di Putin. Ma intanto una guerra si combatte già, ed è sul fronte del gas

La valuta in un anno ha finora perso quasi la metà del valore rispetto al dollaro, in seguito all’ennesimo taglio dei tassi d'interesse da parte della banca centrale, che continua ad assecondare la politica monetaria “non ortodossa” di Erdogan. Il presidente grida al complotto straniero ai danni della Turchia