Il rublo recupera sul dollaro, ma il suo è un rialzo artificiale
Le misure di emergenza messe in campo dalla banca centrale russa hanno reso non commerciabile la valuta, che quindi non può essere liberamente scambiata sui mercati. Una situazione che però non potrà reggere in eterno
Il grano ucraino che non può essere esportato
Molti paesi africani ed europei dipendono fortemente dalle esportazioni di cereali dalle aree ora in guerra. Una situazione che per alcuni stati particolarmente fragili potrebbe rivelarsi esplosiva nei prossimi mesi
Dipendenza energetica, la zavorra che frena la ripresa europea
L’Ue continua a pagare circa un miliardo di euro al giorno alla Russia per le forniture energetiche. I leader europei tornano a minacciare un nuovo inasprimento delle sanzioni contro Mosca. Ma quanto è possibile fare a meno del gas di Putin?
Russia, l’altro fronte di guerra: le sanzioni
Le misure messe in campo da Usa, Ue e Giappone per punire Mosca dopo l’aggressione all’Ucraina si stanno rivelando sempre più efficaci. Più che lo Swift, è il blocco delle riserve in dollari della Banca Centrale Russa ad aver fatto più male. Il Paese è sull’orlo del crack
Russia-Ucraina, l’Ue prova ad abbassare la tensione
Mentre fonti dell’intelligence Usa lanciano l’allarme (fino a 50mila morti civili, con Kiev presa in due giorni), il presidente francese Macron vola a Mosca per mediare e provare a comprendere anche le ragioni di Putin. Ma intanto una guerra si combatte già, ed è sul fronte del gas
La lira turca va a picco. E continua ad affondare
La valuta in un anno ha finora perso quasi la metà del valore rispetto al dollaro, in seguito all’ennesimo taglio dei tassi d'interesse da parte della banca centrale, che continua ad assecondare la politica monetaria “non ortodossa” di Erdogan. Il presidente grida al complotto straniero ai danni della Turchia
Bielorussia, i migranti usati come arma di pressione
Arrivati in aereo con visti regolari rilasciati da Minsk, decine di persone provenienti dal Medio Oriente sognano di entrare nell’Ue, ma restano ammassate lungo il confine con la Polonia. Ecco come si è generata questa situazione e quali possono essere le conseguenze
Perché El Salvador ha dato corso legale al bitcoin
Dal 7 settembre nello Stato centramericano gli operatori economici e gli esercizi commerciali saranno obbligati ad accettare la criptovaluta e tutti i prezzi di prodotti e servizi devono essere espressi sia in dollari sia in bitcoin
Paradisi fiscali, le mete preferite dalle banche europee
Circa il 25% degli utili realizzati dalle banche europee sono contabilizzati in Paesi con un’aliquota fiscale effettiva inferiore al 15%. Per mettere un freno al ricorso ai paradisi fiscali, andrebbe permesso ai Paesi di origine degli istituti di colmare il “deficit fiscale”
Libano, collasso economico e crescita della tensione sociale
Il Paese dei cedri, già fallito e senza governo da 250 giorni, sta affrontando la sua più drammatica crisi degli ultimi trent’anni, paralizzato dal settarismo politico. La moneta locale in un anno si è deprezzata del 90%
Cancellare le Olimpiadi di Tokio costerebbe 13,8 mld di euro
Il Cio tira dritto: i giochi si faranno lo stesso, eventualmente con gli spalti vuoti. Intanto il Giappone sta affronta una nuova impennata di Covid, mentre solo il 5% della popolazione è stato vaccinato
La guerra della Cina ai Bitcoin
Mentre negli Usa si pensa a un perimetro di regole per le criptovalute, Pechino nell’ultimo mese ha avviato un giro di vite che ha contribuito al crollo delle quotazioni della moneta virtuale più famosa