Un sistema di prevenzione dai rischi ambientali e climatici
Istituito ufficialmente un nuovo organismo che si propone di migliorare le strategie del Servizio sanitario nazionale nella gestione e nella cura delle patologie associate a fattori ambientali e climatici
Pandemia: cosa abbiamo imparato sul SSN
Cergas Sda Bocconi e Università di Firenze analizzano la sanità prima del Covid e durante la pandemia, e su questa base hanno creato un’agenda delle priorità per il futuro delle politiche sanitarie. Le esperienze positive sono best-practice da rendere strutturali per un servizio più efficiente e integrato sul territorio
Medicina digitale, boom dopo il coronavirus
L'ultima edizione dell'osservatorio sull'innovazione digitale in sanità fotografa la crescita della telemedicina nei mesi della pandemia: +20% durante l'emergenza sanitaria. Medici e pazienti sperano ora che il ricorso a questi strumenti possa proseguire anche in futuro
Covid-19, le vittime sono almeno il triplo di quelle ufficiali
Secondo l'ultimo rapporto annuale dell'Oms, il coronavirus è diventato una delle principali cause di morte: all'inizio di maggio i decessi legati alla pandemia erano oltre la soglia dei tre milioni. E il conteggio potrebbe essere molto sottostimato
Coronavirus, è arrivata la terza ondata
Contagi in decisa crescita, aumento dei nuovi casi, ospedali e terapie intensive sempre più in affanno. Le varianti del virus spaventano e spingono verso una nuova ondata della pandemia: come aveva avvertito la Fondazione Gimbe, l'emergenza sanitaria non è ancora finita
Covid-19, l'incertezza spinge fondi e polizze
Cresce la voglia di protezione: secondo una recente ricerca di Nomisma e Crif, il 5% degli italiani dichiara di voler incrementare il ricorso a strumenti finanziari come coperture assicurative
Coronavirus, una lezione da non dimenticare
La risposta alla pandemia, dopo anni di tagli, ha comportato un forte aumento della spesa sanitaria: stando ai risultati dell'ultimo rapporto Oasi di Cergas, in un solo anno la spesa corrente è cresciuta di circa cinque miliardi di euro. Ora, stando ai curatori del rapporto, è necessario proseguire lungo questa strada per rinnovare e migliorare il servizio sanitario nazionale
Covid-19, nessun ritorno a marzo e aprile
Nonostante l'aumento dei casi di contagio, per la Fondazione Gimbe non rivedremo le scene drammatiche dei primi mesi della pandemia: la situazione epidemiologica è attentamente monitorata e il servizio sanitario è pronto a evitare qualsiasi sorpresa
Italia libera dal coronavirus a luglio
È la previsione, ma anche l’auspicio dell’Ordine nazionale degli attuari: se il trend di contagi e ricoverati continuerà a scendere, i numeri dell’epidemia si ridurranno fino a toccare quota zero in estate. Ma occorre non abbassare la guardia in questa fase
Coronavirus, quanto durerà il distanziamento sociale?
Secondo uno studio dell'Imperial College, un aumento della mobilità senza le dovute precauzioni potrebbe causare in Italia fino a 23mila decessi per Covid-19. È necessario quindi continuare a rispettare la distanza di sicurezza che abbiamo imparato a conoscere nei mesi di lockdown: stando a una ricerca dell'università di Harvard, la cautela potrebbe durare fino al 2022
Sanità, pochi soldi per l'emergenza coronavirus
Il servizio sanitario nazionale si è ritrovato ad affrontare la pandemia di Covid-19 con strumenti del tutto inadeguati: negli ultimi dieci anni, nonostante un'inflazione poco sopra l'1%, gli stanziamenti in sanità si rivelati insufficienti a coprire le nuove esigenze della popolazione. E oggi in Italia la spesa sanitaria è di gran lunga inferiore al resto dell'Europa
Prevenzione, più controlli per chi segue uno stile di vita sano
È questa la conclusione a cui giunge una ricerca di UniSalute: chi adotta una dieta equilibrata e pratica regolarmente sport risulta anche più propenso a sottoporsi a controlli regolari per prevenire i rischi per la propria salute