Unhcr lancia un video contest sul tema dell’accoglienza
Raccontare il tema dell’accoglienza con un linguaggio creativo fatto da giovani per i giovani è la sfida dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Ecco di cosa si tratta
Le città globali e la sfida dell’integrazione
La popolazione straniera nelle città europee è in costante aumento e le amministrazioni locali si ritrovano a giocare un ruolo cruciale nella gestione dell’integrazione. A quali problemi vanno incontro le città? E in che modo è possibile migliorare il dialogo tra amministrazioni locali, governi nazionali e istituzioni europee?
Migranti, la verità secondo l’Ispi
L’istituto per gli studi di politica internazionale presenta il secondo fact checking sulle migrazioni. Calano gli sbarchi, ma resta alta la pressione sul sistema di accoglienza. Dati alla mano, viene smentita la relazione tra ruolo delle Ong e flussi nel Mediterraneo. Confermata invece l’assenza di una politica europea a sostegno dell’Italia
Migranti, il rebus dell’integrazione europea
Bassi livelli di istruzione e salariali fanno crescere le divergenze tra nativi e stranieri. Un dato che interessa direttamente i Paesi europei, da cui proviene la maggioranza dei flussi
Migranti in Europa, nuovo record nel 2016
I permessi a cittadini provenienti da Paesi extra Ue sono stati 3,4 milioni. L’Italia resta sotto la media del continente
Richieste di protezione in Italia, +44% nel 2017
Gli sbarchi in Italia crescono del 18%. Il 90% dei migranti è arrivato dalla Libia. Si rafforza la rete di accoglienza dei Comuni italiani
Stranieri in Italia, 2 milioni in più dal 2007
Nei prossimi cinquanta anni si stimano 14 milioni di residenti provenienti dall’estero. Preoccupa la capacità del Paese di integrare i nuovi arrivati
Istat, l’8,3% dei residenti in Italia è straniero
Nel 2015, 178 mila stranieri hanno ottenuto la cittadina italiana: +37% sul 2014