La dipendenza tra economia e politica
Mai come nei mesi più drammatici della pandemia (tra prima e seconda ondata) gli stimoli fiscali hanno sorretto i mercati. Ma anche la realtà sta contribuendo a dare speranze per una ripresa più solida, una volta arginato il virus con i vaccini e le cure
L’economia globale meglio del previsto
L’aggiornamento del World Economic Outlook presenta le stime, rivedendo al rialzo la media del Pil mondiale. L’Italia nel 2020 passa da un -12,8% a un -10,6%. I dati, però, non considerano gli effetti della seconda ondata della pandemia attualmente in corso
Covid-19: poche certezze per gli investitori
Uno scenario sociale ed economico incerto, caduta libera del pil mondiale, industry prima in crescita e oggi indebolite dalla pandemia: il settore degli investimenti non può contare su un piano B e si attrezza per usare strumenti previsionali
La finanza è pronta per il clima che cambia?
Una nuova ricerca di Bankitalia evidenza il legame tra minacce ambientali, rischi fisici e rischi di transizione da un sistema economico a un altro e mostra che, al momento, il settore finanziario è esposto a potenziali contraccolpi
Il mondo al tempo delle incertezze
Cambiamento climatico, guerre commerciali, rallentamento dell’economia globale: il pianeta, secondo l’ultimo rapporto del Centro Einaudi, si affaccia al nuovo decennio in uno scenario ricco incognite. Intanto in Italia, stretta fra tensioni internazionali e debolezze croniche, il pil va in tilt
Commercio, i nuovi accordi contro il protezionismo
C'è una nuova generazione di contratti commerciali, utilizzati soprattutto dai Paesi dell'Unione Europea, che sfidano dazi e tariffe non solo nell'export di merci ma anche lungo un più ampio spettro di rapporti economici. Insomma, un volano per le imprese italiane
Industria, 2019 flat ma prospettive incoraggianti
Mentre i settori automotive e metallurgico continuano a soffrire e a pesare sul giro d’affari della manifattura italiana, nel prossimo biennio Intesa Sanpaolo e Prometeia prevedono "una progressiva accelerazione"
Un’alleanza tra energia e assicurazioni
Eni gas e luce e Zurich hanno varato un progetto per offrire servizi dedicati all’impiantistica domestica e aziendale
Il credito al consumo torna ai livelli pre-crisi
L’espansione dei prestiti, soprattutto per beni durevoli, è stata marcata in tutta l’Area euro ma soprattutto in Italia e Spagna. Per le banche, i rischi legati alle insolvenze, però, sono maggiori in questi due Paesi
Il risparmio gestito nell'economia italiana
All'indomani di un'edizione record del Salone del risparmio, gli interrogativi sul futuro del settore e dell'economia italiani restano sul tavolo: siamo sull'orlo di un nuova crisi o i provvedimenti del governo basteranno per rilanciare il Paese?
Brexit, attesa incertezza sui mercati
Il voto del parlamento britannico pone il Regno Unito di fronte a un bivio: uscire dall’Unione Europea senza accordo o cercare un’ultima mediazione che possa dare maggiore serenità al contesto economico. Al momento prevalgono i dubbi: un’analisi di Moneyfarm mette nel mirino l’andamento della sterlina
Mercati incerti sulle tensioni geopolitiche
Nel medio termine le piazze finanziarie potrebbero vivere momenti difficili: il rischio recessione negli Stati Uniti e i timori legati al prezzo del petrolio potrebbero convincere le banche centrali a rallentare il ritmo di rialzo dei tassi nel 2019