Il risparmio gestito nell'economia italiana
All'indomani di un'edizione record del Salone del risparmio, gli interrogativi sul futuro del settore e dell'economia italiani restano sul tavolo: siamo sull'orlo di un nuova crisi o i provvedimenti del governo basteranno per rilanciare il Paese?
Brexit, attesa incertezza sui mercati
Il voto del parlamento britannico pone il Regno Unito di fronte a un bivio: uscire dall’Unione Europea senza accordo o cercare un’ultima mediazione che possa dare maggiore serenità al contesto economico. Al momento prevalgono i dubbi: un’analisi di Moneyfarm mette nel mirino l’andamento della sterlina
Mercati incerti sulle tensioni geopolitiche
Nel medio termine le piazze finanziarie potrebbero vivere momenti difficili: il rischio recessione negli Stati Uniti e i timori legati al prezzo del petrolio potrebbero convincere le banche centrali a rallentare il ritmo di rialzo dei tassi nel 2019
Hnwi, sempre più ricchi ma insoddisfatti
Secondo l’annuale rapporto di Capgemini, nel 2017 il patrimonio del segmento ha superato per la prima volta il muro dei 70.000 miliardi di dollari. Eppure, nonostante i risultati raggiunti, i soli rendimenti non appaiono più sufficienti: sullo sfondo si stagliano monete virtuali e big tech pronte al grande salto nel wealth management
Il presente e il futuro della finanza verde
I green bond rappresentano ancora solo l'1% del mercato obbligazionario globale, tuttavia Standard & Poor’s nelle azioni sui rating tiene in crescente considerazione i principii di sostenibilità ambientale e sociale
L’economia globale tra investimenti e paure
Guerra di dazi, instabilità politica e l’aumento dei salari. Sono alcuni dei timori che minano l’andamento dei mercati internazionali. Secondo Columbia Threadneedle Investments, ci attende una crescita più bassa, ma destinata a durare più a lungo
Bitcoin contro banconote, scenario di una battaglia monetaria
Gli istituti di credito e gli esercizi commerciali stanno dando sempre più spazio ai pagamenti elettronici. Una tendenza che sembra incontrovertibile. Eppure, non potremo farne a meno dei comuni soldi di carta e metallo. Ecco perché
Eurozona, tassi bassi a lungo. Ben oltre la fine del Qe
La crescita è solida ma rallenta. I Paesi dell’euro hanno ancora bisogno del sostegno monetario. Il presidente Draghi ha ribadito la linea incentrata su prudenza, pazienza e persistenza
Investimenti, paura della volatilità? Attenzione a questi 10 temi
Al Salone del risparmio di Milano David Kelly e Karen Ward, entrambi di JP Morgan, hanno tracciato uno scenario su ciò che potremo aspettarci nel 2018
Fake news, una trappola per gli investitori
Dall’ambiente alla finanza, le bufale sono un crescente rischio per chi opera nei mercati finanziari. Verificare le fonti diventa così un imprescindibile fattore per gli operatori
Oro: un enigma che dura da millenni
Un nuovo libro di Salvatore Rossi analizza il mistero che avvolge da sempre il metallo più prezioso: simbolo di potere e bellezza, risparmio e merce di scambio, fino ad assumere i tratti attuali dell’ultimo bene rifugio. Ecco perché, nonostante lo scorrere del tempo, l’oro rimane l’oggetto del desiderio di istituzioni pubbliche e semplici cittadini
Bitcoin: tutto può succedere
C’è chi profetizza l’esplosione della bolla, chi annuncia rialzi sempre più consistenti: comunque vada, il destino della moneta virtuale riserverà sorprese. Intanto, fra alti e bassi, la moneta virtuale ondeggia sotto i 7mila dollari: lontano dal record di quasi 20mila dollari toccato a dicembre, ma comunque in crescita del 462% su base annua