Un mondo interconnesso e disordinato
Secondo il Global risk report 2018, realizzato dal World economic forum, a preoccupare gli esperti sono i problemi tecnologici e ambientali, ma soprattutto la stretta connessione tra i vari rischi, che minaccia di portare a una crisi sistemica
Energia eolica europea, il 2018 inizia con un record
Il 4 gennaio il 22,7% della produzione di energia è avvenuto sfruttando il vento. Per l’Anev il dato conferma il potenziale delle fonti rinnovabili
Bitcoin, alla prova dei derivati
Reazione tiepida al lancio del secondo future sulla moneta virtuale
Inflazione e scarsa liquidità, le sorprese del 2018
La fine della politica accomodante delle banche centrali e un rialzo più rapido del previsto dell’indice dei prezzi al consumo rischiano di frenare la ripresa globale
Sharing economy, nuovi modelli s’impongono
L’economia collaborativa, sebbene solo nella sua fase embrionale, si apre a una nuova direzione. Ci vorrebbero però più investimenti e ambizioni
Goldman Sachs vede rosa
Al rialzo le stime di crescita per il 2018. Pesa tuttavia il rischio politico, anche a causa delle elezioni italiane
Peak oil? Non prima del 2040
Secondo l’ultimo report dell’Opec, non è imminente il picco della domanda globale di petrolio
Investimenti esteri: +50% nel 2016
Italia in controtendenza rispetto agli altri grandi Paesi europei. I flussi dalle aziende straniere sfiorano i 30 miliardi di euro ma resta un “gap di globalità”
Pil e commercio globale: due riprese deboli
Finisce la luna di miele con la globalizzazione, tornano i nazionalisti, cambia la Cina: le sfide di una crescita fragile
Asset management, trasformarsi per sopravvivere
In un contesto di mercato incerto, le possibilità di successo sono limitate agli operatori che punteranno sull’innovazione, sull’eccellenza nella gestione e sulla riduzione dei costi
Il futuro del mercato azionario globale
Secondo il Barometro di ottobre 2017 di Pictet Asset Management, che fornisce un commento sui mercati e sull’asset allocation, la fase rialzista del mercato azionario continuerà anche nei prossimi mesi, grazie alla ripresa economica globale
L’Europa cresce ma piano. L’Italia insegue a piccoli passi
I dati Eurostat del secondo trimestre registrano una crescita del Pil dell’Eurozona pari allo 0,6%