Confindustria: verso una sanità pubblico-privata
Per Vicenzo Boccia, la strada dell’integrazione significa meno costi e maggior attenzione alla persona
Pensioni: lo stop all’adeguamento vale 140 miliardi di euro
Tito Boeri, presidente dell’Inps, ribadisce il costo della possibile manovra
La geografia della sanità privata
Secondo uno studio di Sda Bocconi, vi si ricorre di più dove il pilastro pubblico funziona meglio
Italiani sani, ma per quanto a lungo?
Livelli di salute superiori alla media europea, ma restano ombre sul futuro
I superbatteri fanno paura
Cresce la resistenza agli antibiotici, soprattutto in ospedali e case di riposo. Gli infettivologi di tutto il mondo lanciano l’allarme: più risorse o perderemo la battaglia contro i nuovi batteri
L’industria della spesa sociale
Mbs Consulting ha fotografato il settore dei servizi alla persona: mercato in crescita, ma restano inefficienze
Puntare sul welfare integrato
Prevenzione, protezione e risparmio previdenziale: tante componenti che, a detta degli esperti, devono iniziare a essere affrontate in maniera complessiva
Alla prova del cumulo
Dubbi e incertezza sulla novità normativa del cumulo dei contributi
Epatite C, le nuove terapie guariscono oltre il 95% dei malati
Rivoluzione nella medicina. I nuovi farmaci consentiranno nei prossimi anni la completa eradicazione del virus mortale, prima causa di trapianti di fegato
Vizi e virtù del secondo pilastro
Innovazione e flessibilità spingono il settore, ma pesano miopia imprenditoriale e ritrosia al cambiamento
Assicurazioni sanitarie: un mondo a parte
Ancora scarso il ricorso a forme di sanità integrativa. Eppure l’offerta c’è, e sta aumentando
Un nuovo ruolo per la previdenza complementare?
La proposta di Vincenzo Galasso: sostenere il lavoratore in tutte le fasi della vita