Come in un grande ospizio
Un popolo da assistere e bisognoso di cure e assistenza. In occasione degli Stati generali dell’assistenza a lungo termine, Italia Longeva ha mostrato che l’invecchiamento rischia di innescare un circolo vizioso, con l’incremento di condizioni patologiche, del numero di persone non autosufficienti, esposte a solitudine ed emarginazione sociale. Così la spesa per cure e assistenza è destinata a esplodere
La pensione ai tempi di gig economy e immigrazione
La relazione annuale dell’Inps accende un faro su economia dei lavoretti e flussi migratori, temi non secondari che incideranno sulla sostenibilità (o meno) dell’assetto previdenziale nel lungo termine
Covip, sempre più italiani con la pensione di scorta
Secondo la commissione di vigilanza sui fondi pensioni, nel 2017 si sono contati più di 7,6 milioni di iscritti a forme di previdenza complementare: dato in rialzo, ma pesano disuguaglianze e contributi spesso solo virtuali
Uno sguardo alla Ltc
Al via InnovaCAre, uno studio multidisciplinare, che sarà condotto dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università Vita-Salute San Raffaele, per trovare risposte al progressivo invecchiamento della popolazione
Il welfare raddoppia nella moda
Al via Sanimoda, fondo di assistenza integrativa per gli impiegati del settore
Calano le pensioni private, ma cresce la spesa
A gennaio 2018 la spesa complessiva Inps raggiunge i 200,5 miliardi di euro, con un incremento dell’1,57% sul 2017. Pesa il boom delle pensioni anticipate
Il reddito d’inclusione funziona
Nel primo rapporto sullo strumento introdotto a inizio anno, oltre 900 mila persone hanno beneficiato delle misure contro la povertà approvate dallo scorso governo. Boeri (Inps) invita a continuare per questa strada, mentre resta scettico su quello di cittadinanza
Una malattia sconosciuta minaccia l’umanità
L’Oms aggiorna la lista della malattie che possono scatenare epidemie. Tra Ebola, Sars e Zika, c’è per la prima volta un patogeno ancora sconosciuto, che secondo gli esperti rischia di provocare milioni di morti
Pensioni: italiani bocciati
Secondo un’indagine di State Street Global Advisors, la conoscenza del sistema pensionistico resta ancora scarsa nel nostro Paese
Al nord si vive più a lungo
In Trentino-Alto Adige speranza di vita fino a tre anni più elevata rispetto a quanto registrato in Campania
Fondi pensione, aumentano gli iscritti
Secondo i numeri della Covip, le adesioni sfondano il muro degli otto milioni
Un sistema troppo generoso
Pensioni sotto controllo, ma pesano prestazioni assistenziali ed evasione fiscale