Le pensioni italiane sono insostenibili
L’annuale classifica del Melbourne Mercer Global Pension Index boccia sonoramente il sistema previdenziale italiano: solo 27° su 37 Paesi nell’indice generale, ultimo assoluto nella voce sulla tenuta a lungo termine
Si consolida la previdenza complementare
Meno investitori, più patrimonio. Bene i flussi, male i rendimenti in un anno difficile per i mercati finanziari. Cresce poi l’interesse per tematiche esg, mentre resta minoritario il contributo del settore all’economia reale. Questi i principali punti dell’ultimo rapporto di Itinerari Previdenziali
Anno nero per i fondi pensione
Nel 2018, secondo la relazione annuale della Covip, i rendimenti degli strumenti di previdenza complementare hanno registrato performance inferiori alla rivalutazione del Tfr. Il presidente Padula invita tuttavia ad assumere uno sguardo di lungo periodo e auspica novità per il prossimo futuro
Quota 100, Moody’s lancia l’allarme
L’agenzia di rating fotografa un paese fragile e in progressivo invecchiamento: l’andamento demografico, unito alle ultime misure recentemente approvate in materia previdenziale, rischia di esacerbare una situazione già precaria per le casse dello stato
Contributi, boom dell’evasione
Nel 2018, il buco per pensioni e assicurazioni sul lavoro ha superato 1,3 miliardi di euro
Opzione Donna, avanti anche nel 2019
Il cosiddetto “decretone” ha prolungato la misura anche per l’anno in corso: resta dunque la possibilità per le donne lavoratrici di andare in pensione in anticipo con il metodo contributivo
Reversibilità, l'Italia spende troppo
La percentuale di spesa sul Pil delle pensioni ai superstiti è al 2,5% contro l'1% della media Ocse. Colpa, anche, della scarsa penetrazione del lavoro femminile. Sarebbe da fare una riforma, ma…
Verso la quota 100
L’Inps adegua il suo simulatore di pensione, accogliendo le novità del ventilato superamento della legge Fornero. Che intanto continua a suscitare perplessità: l’Upb stima un taglio fino al 30% dell’assegno previdenziale, mentre per l’Fmi la misura impatterà sulle generazioni più giovani
Pensioni, una riforma impossibile?
Il superamento della legge Fornero è uno dei punti principali del programma di Governo. Le proposte non mancano, a cominciare dal ventilato ritorno alla quota 100, ma restano dubbi sulla tenuta del sistema: secondo un recente scenario elaborato dall’Ufficio parlamentare di bilancio, nel 2040 la spesa previdenziale coprirà il 20,5% del Pil
La pensione ai tempi di gig economy e immigrazione
La relazione annuale dell’Inps accende un faro su economia dei lavoretti e flussi migratori, temi non secondari che incideranno sulla sostenibilità (o meno) dell’assetto previdenziale nel lungo termine
Covip, sempre più italiani con la pensione di scorta
Secondo la commissione di vigilanza sui fondi pensioni, nel 2017 si sono contati più di 7,6 milioni di iscritti a forme di previdenza complementare: dato in rialzo, ma pesano disuguaglianze e contributi spesso solo virtuali
Uno sguardo alla Ltc
Al via InnovaCAre, uno studio multidisciplinare, che sarà condotto dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università Vita-Salute San Raffaele, per trovare risposte al progressivo invecchiamento della popolazione