ARTICOLI

Menu: WELFARE / PREVIDENZA

Nel mirino finiscono anche opzione donna e pensioni di reversibilità: solo così, secondo l’ultimo rapporto dell’organizzazione, sarà possibile contenere la spesa pensionistica e ridurre il peso del debito pubblico

Con l’annunciata fine dell’esperimento di quota 100, si apre il dibattito su un possibile intervento legislativo che possa garantire stabilità dei conti pubblici e, allo stesso tempo, flessibilità per i lavoratori in uscita: in discussione una possibile convergenza su quota 102 e quota 41

È quello che suggerisce il libro verde sull'invecchiamento demografico della Commissione Europea per garantire la sostenibilità a lungo termine dei diversi sistemi previdenziali. In Italia, molto probabilmente, la soglia sarà innalzata ulteriormente

Uno studio della Uil stima che le modifiche ai coefficienti di trasformazione, stabilite in un decreto del ministero del Lavoro dello scorso giugno, potranno portare a una decurtazione di 170 euro dell'assegno previdenziale per chi andrà in pensione nel 2021

Per il 60% degli investitori nazionali, secondo una recente ricerca di Schroders, i contributi pubblici non garantiranno un adeguato sostentamento negli anni della vecchiaia: il 31%, nello specifico, teme che il futuro reddito non sarà sufficiente a mantenere il proprio stile di vita

Versamenti in frenata, posizioni che crescono meno di quello che ci si aspettava: l'ultimo aggiornamento della Covip fotografa un settore rimasto contagiato dal coronavirus. L'unica nota positiva arriva da rendimenti dei fondi negoziali, tornati positivi dopo mesi di volatilità finanziaria

Meno contributi, minori ritorni sugli investimenti, aumento del debito pubblico: la pandemia di Covid-19 si fa sentire anche sui sistemi previdenziali a livello globale. E in Italia la situazione si conferma precaria

Una ricerca di Moneyfarm e Progetica lancia l'allarme: nonostante le ben note difficoltà del sistema pubblico, ancora pochi ricorrono a strumenti di previdenza complementare. E le pensioni del futuro, almeno in alcuni casi, non arriveranno alla metà dell'ultimo stipendio

L’ha annunciato pochi giorni fa il premier Giuseppe Conte: l’esperimento non verrà rinnovato. La Ragioneria generale dello Stato e la Corte dei Conti analizzano il bilancio previdenziale e l'impatto della misura sulla spesa pensionistica. E intanto si apre il dibattito su come garantire comunque una certa flessibilità in uscita dal mondo del lavoro

Il mercato della previdenza complementare si consolida e raggiunge nel 2019 dimensioni di tutto rilievo. Bene flussi e iscritti, in positivo anche il ritorno economico degli investimenti: difficilmente però, nel 2020 funestato dalla pandemia di coronavirus, si rivedranno i risultati dello scorso anno

Dopo aver archiviato un 2019 molto positivo, il mercato della previdenza complementare ha risentito della volatilità finanziaria innescata dalla pandemia di Covid-19: nel primo trimestre del 2020, stando alla relazione annuale della Covip, il settore ha registrato rendimenti negativi che hanno di fatto annullato i guadagni dell'esercizio precedente

Secondo un rapporto dell'agenzia di rating, l'allungamento della speranza di vita genererà in Italia un aumento del debito pubblico e una contestuale contrazione dei risparmi privati: fra dieci anni, se non si metterà mano al bilancio dello Stato il rapporto deficit/pil potrebbe schizzare al 5%