Credito, nuove possibilità dalle fintech
Le aziende tecnologiche potranno sviluppare ulteriormente il factoring, soprattutto per la supply chain. Ne ha parlato Assifact in un convegno sul tema, a Milano
Welfare aziendale, 10 domande all’esperto
Benefici non solo economici, ma soprattutto strategici nella relazione con i dipendenti, con il sindacato e con il territorio. A delineare il livello di diffusione di questo strumento nel nostro Paese e gli scenari evolutivi in termini di generazione di valore è Giovanni Scansani, co-fondatore di Valore Welfare
Sodexo, il vantaggio di programmi di welfare flessibili
Da quando il welfare aziendale conosce una stagione di larga diffusione, sostenuto da normative fiscali e riduzioni dei costi molto significativi, pare essere diventato l’oggetto del desiderio di aziende e lavoratori, che attraverso una efficace politica di benefit riducono la conflittualità e migliorano clima aziendale e produttività. Ecco il punto di vista di Sodexo
Lotta all’evasione, un costo per imprese e professionisti
Secondo una ricerca della Fondazione nazionale dei commercialisti, dal 2014 al 2017, ogni singola partita Iva ha pagato 514 euro in più per gli adempimenti fiscali
Gdpr: è lunga la strada verso l’adeguamento
A meno di tre mesi dall’entrata in vigore del Regolamento Ue sulla privacy molte imprese sono ancora lontane dall’aver recepito la norma. Eppure impegno e sanzioni non sono da sottovalutare
Employee benefits, Romagna territorio virtuoso
Nella zona il welfare aziendale è molto diffuso, soprattutto tra le imprese con più di 50 dipendenti. Buone pratiche per un settore in espansione
Smart working, necessario un cambio di cultura
Aiutare il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività è l’obiettivo principale di questa modalità lavorativa. Ma le dotazioni tecnologiche non sono spesso sufficienti per realizzare un passaggio che è principalmente culturale
Riforma della crisi di impresa, un'opportunità per le aziende italiane
Consegnate le bozze dei decreti legislativi sulla riforma della legge fallimentare e sul sovraindebitamento. Tra le principali novità, l’introduzione delle procedure di allerta. Ne abbiamo parlato con l’avvocato Francesco Pacileo dello studio Lawyalty avvocati associati
Intelligenza artificiale: a che punto sono le imprese italiane
Da un’indagine del Politecnico di Milano emerge che il 56% delle nostre aziende ha già avviato progetti in ambito AI. Una buona percentuale, tuttavia inferiore rispetto ai competitor europei
L’agricoltura 4.0 in Italia
Le tecnologie innovative portano vantaggi anche nel settore più tradizionale: secondo il Politecnico di Milano, l’“agricoltura digitale” in Italia vale già 100 milioni di euro
Le srl corrono di più
Secondo l’osservatorio dei commercialisti, il segmento quasi raddoppia la crescita del settore
Ecco quanto valgono i benefit
Un nuovo laboratorio di ricerca, realizzato da Università Biccoca e Valore Welfare, punta a fornire dati puntuali sul ritorno economico delle prestazioni sociali delle imprese