2018, un’opportunità per l’eccellenza alimentare italiana
Si apre l’anno del cibo italiano nel mondo per valorizzare e proteggere il Made in Italy
Difendere il patrimonio artistico
L’Italia è uno dei paesi con il più alto numero di opere d’arte, e per ciò uno dei più esposti a rischi come furto, danneggiamento, mancata custodia. Anche per questo è tra i primi promotori di iniziative di tutela
Com’è controllata l’industria alimentare italiana
Il settore alimentare è uno dei più sensibili all’attenzione verso la salute dei consumatori. Per questa ragione si è sviluppata una complessa struttura normativa finalizzata alla sicurezza che riguarda tutta la filiera, dalla produzione al consumo dei cibi
La lotta alle infezioni comincia dall’igiene degli ambienti ospedalieri
Le attività di controllo in ospedale rappresentano un nodo centrale per garantire la salute pubblica. Per questo è necessario individuare sistemi capaci di fare fronte alla presenza di batteri resistenti in ospedale, limitarne la diffusione rinforzando l'infection control e bloccare la diffusione del contagio
L'apprezzamento per i benefit aziendali
Buoni pasto, tecnologia e assicurazioni sono le forme più diffuse di welfare aziendale, anche se i lavoratori italiani preferirebbero altri benefit. Da Ipsos la classifica dei più desiderati
Farmaci falsificati, un fenomeno in crescita
L’attività del crimine farmaceutico è sempre più organizzata e sempre più evolute sono le tecniche di contraffazione. L’Italia è oggi uno dei Paesi guida nel contrasto alla falsificazione grazie al progetto Fakeshare messo a punto da Aifa
Hi-tech, bene ma non benissimo
Assinform Anitec fotografa il settore dell’innovazione in Italia: comparto sano, ma si potrebbe fare di più
Vola l’Ict in Italia
Sotto la spinta delle nuove tecnologie e di un’economia sempre più digitale, il mercato dell’Information Technology rappresenta, secondo l’ultimo Assintel Report, una forza trainante per l’impresa italiana
Tasse, ancora tanta strada da fare per l’Italia
Secondo Banca Mondiale e PwC, carico fiscale al 48%: in miglioramento, ma comunque lontano dalla media mondiale ed europea
Pmi, la crescita non migliora l’accesso al credito
L’89% dei finanziamenti alle piccolo e medie realtà arriva ancora dalle banche: ma è sempre più difficile. Intanto si affacciano le fintech, pronte ad espandere le proprie nicchie di mercato
Scatto matto a Uber: rubati 57 milioni di dati
L’azienda ha provato ad occultare il furto pagando 100 mila dollari ai criminali informatici, ma ora rischia pesanti multe
Migliora redditività e indebitamento delle imprese
Secondo Standard & Poor’s, settore verso una solida ripresa