ARTICOLI

Menu: AZIENDE

Gestione full-online di tutte le fasi di accesso, selezione e rendicontazione delle prestazioni di welfare liberamente introdotte dalle aziende o previste dai contratti collettivi. È questa la nuova iniziativa annunciata da Welfare4You

A Milano, Insurance Connect ha riunito imprenditori e professionisti per un confronto sui prossimi scenari che sfidano il top management: terrorismo, reputazione, sicurezza informatica, inquinamento, credito e terremoti. È emersa l’importanza strategica di una maggiore conoscenza del contesto reale in cui operano le aziende, che sappia andare oltre i pregiudizi e le immotivate paure, lasciando spazio a un approccio strategico alla gestione dei rischi

Bar e ristoranti trainano la filiera agroalimentare. Nel 2017 gli italiani hanno speso oltre 83 miliardi di euro per mangiare fuori casa, con un incremento di 2,4 miliardi sul 2007. Un dato eccellente, ma non mancano le criticità, a partire all’alto numero di imprese che chiudono

Dopo 40 anni di onorata carriera, la carta carburante va in pensione. Lo ha stabilito la legge di Bilancio 2018 per contrastare il fenomeno delle cosiddette “spese gonfiate”. Cosa cambierà? Come si dovranno adeguare le aziende? Le opportunità per ripensare al modo di gestire le spese

L’orientamento professionale dei ragazzi è uno dei temi particolarmente dibattuto nelle famiglie, soprattutto quando i giovani stanno per affrontare la scelta decisiva del loro percorso di studio o lavorativo. Un programma di welfare aziendale studiato da Jointly punta a sostenere questo delicato passaggio

Come si declina l’economia circolare per uno dei settori chiave dell’economia globale, il food? Il volume di Franco Fassio e Nadia Tecco affronta per la prima volta il tema raccogliendo contributi prestigiosi e numerosi casi studio: 40 storie virtuose, dalla Barilla alla Carlsberg, dalla Ferrero all'Ikea

Processi aziendali più rapidi, migliore conoscenza dei comportamenti dei clienti, servizi personalizzati. Il digitale è un’onda che sta rinnovando tutti i settori. Un confronto tra top manager fa emergere uno scenario inedito, ricco di nuove opportunità

Un acceleratore dedicato ai progetti innovativi nel settore food e retail. È stato lanciato a Milano FoodForward, un programma destinato a sviluppare startup. Previsti investimenti per oltre un milione di euro