Pmi, il credito passa per la gestione del rischio
Valutare correttamente l’impatto delle mutate condizioni di mercato è un elemento strategico per dare credibilità verso gli istituti finanziari. Per questo, le piccole e medie imprese devono sviluppare un sistema di risk management che consenta di avere una chiara visione dello scenario del business
Una poltrona in ufficio
Il lavoro agile sta ridisegnando il sistema di relazioni umane all’interno delle aziende. L’obiettivo è migliorare l’efficienza dei propri dipendenti, con interessanti impatti sulla riduzione dei costi di gestione degli immobili. Ecco perché lo smart working conviene soprattutto agli imprenditori, a partire dalle imprese di grandi dimensioni
Welfare aziendale, conta la reputazione
Da una ricerca di Eudaimon e Censis emerge una conoscenza ancora scarsa dei benefit a disposizione dei lavoratori. Ci vorrebbe una comunicazione personalizzata che stia attenta, però, a rispettare la privacy del singolo individuo
Fatture sempre più in ritardo
Il pagamento a 60 giorni resta un miraggio: secondo un’indagine di Cribis, la puntualità riguarda soltanto il 36,3% delle imprese. Risultati migliori, stando ai numeri di Workinvoice, per chi si affida al fintech
Wellbeing, imprese sempre più attente
Un’azienda su tre offre servizi per migliorare il benessere dei dipendenti: si punta soprattutto su corretta alimentazione e movimento fisico. Aumenta poi l’appeal del welfare aziendale, ormai diffuso anche fra le pmi
Imparare dagli errori, vale anche per le aziende
L’80 per cento dei prodotti lanciati sul mercato falliscono. In Svezia il Museo del Fallimento mostra, esempi alla mano, che anche big e innovatori sbagliano. Ecco qualche prodotto flop
Difficoltà di accesso al welfare. Una nuova sfida per le aziende
Erosione del welfare pubblico e nuovi bisogni accentuano la pressione e rendono l’accesso ai servizi più complesso: i cittadini si scontrano con l’impatto delle maggiori difficoltà di accesso ai servizi di cui hanno bisogno. Ecco come le aziende possono accorrere in aiuto
Credito bancario, per le imprese nessuna emergenza
L’Abi decide di fare chiarezza sulla presunta riduzione dei prestiti alle imprese. Un confronto tra i dati di mercato porta a una sorprendente conclusione: la disponibilità di finanziamenti risulta maggiore rispetto al periodo pre-crisi
L’intelligenza artificiale cambia le aziende
Sempre più ceo delle imprese italiane ritengono questa tecnologia molto importante per lo sviluppo. Ciò che manca è la diffusione di un’adeguata cultura all’interno dell’organizzazione e un solido know how per applicare al meglio l’IA
Il welfare di Boehringer Ingelheim Italia
Responsabilità, fiducia, persone al centro, vita privata, lavoro sono solo alcune delle parole chiave che guidano con un approccio sistemico il piano di welfare aziendale illustrato da Antonio Barge, direttore risorse umane del gruppo in Italia
Per non sbagliare il manager
Un errore di valutazione in fase di selezione può costare molto caro a un’azienda: la tecnologia è oggi un supporto per conoscere meglio chi entrerà nel team aziendale
Scuola e lavoro, tale padre tale figlio...
Rappresentazione drammatica del percorso formativo e professionale dei giovani. Uno studio Censis-Eudaimon rivela che la società italiana è bloccata: esiste un’elevata coincidenza tra i percorsi scolastici e professionali dei genitori e quello dei figli e la scuola non aiuta a orientare i giovani. Come cambia il ruolo delle imprese e dei servizi di welfare aziendale