Esg: gli investitori si mobilitano per la trasparenza
Grandi player della finanza stanno sostenendo la Non-disclosure campaign di Cdp, per sensibilizzare le multinazionali verso una maggiore trasparenza sui temi ambientali. Le informazioni sono necessarie per calibrare la scelta dei portafogli di investimento
Made in Italy, il costo dell’embargo alla Russia
Un miliardo di euro. A tanto ammonta il blocco alle importazioni agroalimentari imposto da Putin in risposta alle sanzioni Ue, secondo una stima della Coldiretti
Come ti riuso gli imballaggi
È nato negli Stati Uniti Loop, un progetto di business che unisce grandi catene di distribuzione e di delivery sull’obiettivo comune di ridurre i rifiuti
Start up, un fenomeno in sviluppo
Le ricerche rivelano che il mondo delle società innovative è in grande fermento. In Europa le città più dinamiche sono Berlino, Londra, Parigi e Stoccolma. Nel nostro Paese spiccano le attività svolte in Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna
Energia rinnovabile, fra crescita e nuovi rischi
Un settore in espansione si trova a fronteggiare minacce che prima potevano essere serenamente trascurate: se ne è parlato nel corso di un workshop promosso dal gruppo Lercari
Parlare di rischi nel Paese della scaramanzia
In Italia, la cultura della prevenzione e della gestione del danno stenta a radicarsi. Ancora più difficile è parlare delle azioni pratiche per scongiurare eventi avversi: le aziende sono minacciate ma spesso fanno finta di non saperlo. Se n’è parlato a Milano, in un evento organizzato da Società e Rischio
Impresa 4.0 per far crescere le Pmi
A tre anni dall’avvio del Piano Industria 4.0, le piccole e medie imprese risultano ancora molto più restie ad innovare rispetto alle realtà più grandi. Nella legge di Bilancio 2019 l’accesso agli incentivi e il valore degli strumenti di sviluppo previsti sono stati rivisti in modo da favorire le aziende meno strutturate e alcune specifiche tecnologie
Cresce la filiera del credito
L’Italia è il secondo paese più attivo nel supply chain finance in Europa, con un mercato potenziale che vale 530 miliardi di euro. Si fanno strada le partnership miste che coinvolgono anche imprese tecnologiche
Pmi in cerca di protezione
Le esigenze assicurative delle piccole e medie imprese sono spesso sottovalutate anche se queste rappresentano la stragrande maggioranza del settore produttivo italiano
Da Quota100 l’opportunità di cambiare la PA
Potrebbero essere oltre 500mila i dipendenti pubblici che entro 4 anni andranno in pensione, sostituiti da gente più giovane e più formata. È l’occasione per rivedere anche altri aspetti della pubblica amministrazione in chiave di una maggiore efficienza
Welfare, servizi per l’impresa e la comunità
Fondazione Cariplo e Confartigianato Imprese hanno presentato RigenerArti, progetto che punta valorizzare il territorio attraverso la diffusione di servizi tra micro imprese e famiglie
Linee guida per l’etica dell’IA
L’Unione Europea ha pubblicato le prime linee guida per lo sviluppo e l’utilizzo sicuro dell’intelligenza artificiale, redatte da un team di esperti. Si apre una fase di test i cui risultati potranno essere condivisi tramite un sondaggio online attivo da giugno