Competenze digitali nelle imprese, un gap da colmare
Una ricerca Capgemini-Linkedin spiega che il divario delle conoscenze tecnologiche nelle aziende continuerà ad ampliarsi, diventando un ambito sempre più cruciale da monitorare
Le strategie per l’M&A nel settore tecnologico
Un’acquisizione su cinque ha un chiaro legame con una società del comparto high-tech. Le conseguenze di questo scenario, in un report di The Boston Consulting Group
La cultura aziendale come base per la gestione del rischio
Nel corso del convegno annuale di Anra, svoltosi a settembre a Milano, il ceo di Saipem ha disegnato l’ambito di attuazione del processo di Erm delineando le responsabilità del top management
Micro e medie, la fotografia delle imprese italiane
Secondo l’ultima mappatura pubblicata dall’Istat le aziende hanno in media 3,7 addetti
Le società a responsabilità limitata sono il motore della ripresa
Nel periodo 2014-2016 bene il fatturato, gli addetti e crescita di valore
Non solo buste paga
Norme e funzionamento del welfare aziendale, a partire dagli incentivi fiscali introdotti in materia con la legge di Stabilità 2017
I benefici dello smart working sul sistema impresa Italia
Un aumento della produttività del 15%, pari a 13,7 miliardi di euro: è quanto potrebbe guadagnare il tessuto imprenditoriale del nostro Paese sfruttando a pieno il potenziale del “lavoro agile”
Per le imprese italiane l’Industry 4.0 è realtà
In un anno sono cresciuti del 25% nel nostro Paese gli investimenti in tecnologie e processi di Industry 4.0, segno che le aziende italiane sono consapevoli che il loro successo dipenderà sempre più dalla capacità di stare al passo con l’innovazione
Fiducia, credito, investimenti: il circolo virtuoso delle imprese italiane
Dopo quasi dieci anni di crisi, le aziende del nostro Paese tornano a credere nel mercato e si rivolgono alle banche per finanziamenti finalizzati alla crescita. L’Osservatorio di Format Research “Il credito che crea sviluppo” prospetta un futuro stimolante
Il valore della reputazione
Elemento intangibile ma di enorme valore, l’immagine è per le aziende un asset strategico. Proteggerla e renderla resiliente è possibile, gestendo adeguatamente i rischi ad essa collegati
Imprese a prova di terremoto
La resilienza sismica di un fabbricato non dipende solo dalle sue caratteristiche costruttive ma anche dagli elementi non strutturali, spesso sottovalutati. La buona notizia è che intervenire è più semplice
La capacità di comunicare il rischio
Il risk management è una disciplina con un gergo specifico e talvolta poco comprensibile. La comunicazione efficace dei rischi è però un supporto indispensabile per i processi decisionali d’impresa