Startup, l’Italia ha paura di volare
Le imprese innovative crescono ma non abbastanza per poter competere sul mercato mondiale. Mancano investimenti che possano trainare il settore. Così le idee migliori sono costrette a cercare capitali all’estero, soprattutto negli Stati Uniti
Acquisti e rimborsi, le Pmi cercano semplificazione
Verifica di ricevute, conversioni di valuta, acquisti non autorizzati. Il processo di controllo delle spese dei dipendenti può richiedere molto tempo e costare sprechi finanziari. Per questo, secondo uno studio condotto da Istituto Piepoli per Soldo, i cfo chiedono strumenti innovativi
Verde21, un successo dell’equity crowdfunding
Una start up innovativa ha raccolto oltre 225 mila euro e ora può commercializzare le proprie macchine per la produzione e conservazione di energia pulita. Banca Etica è stata l’investitore istituzionale
Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?
Le imprese italiane riconoscono nell’innovazione un elemento competitivo fondamentale. Eppure, questioni etiche e mancanza di competenze sono un ostacolo insuperabile per otto aziende su dieci
Gli investimenti nell’Italia 4.0
Uno studio di Kpmg evidenzia come il piano varato un anno fa dal Governo abbia spinto gli imprenditori italiani a spendere di più nell’innovazione
Il tampering e le ragioni dei recall alimentari
Sono molte le cause che possono determinare la pericolosità di un cibo immesso sul mercato e dal quale possono derivare rischi per la salute umana: pulizia degli ambienti, conservazione ma anche contaminazione con sostanze non idonee
2018, il punto di vista delle imprese
Vision e progetti a lungo termine, con un nuovo piano energetico e nuovi investimenti per ridurre il deficit infrastrutturale. Sono queste le decisioni strategiche su cui si deve concentrare il nostro Paese per agganciare un nuovo percorso di crescita, indipendentemente dal contesto politico contingente. Ecco il punto di vista delle aziende presenti al convegno "Il Mondo nel 2018: opportunità e rischi per le imprese italiane"
Social media, in ritardo le imprese italiane
Secondo Eurostat solo il 44% delle imprese italiane ha sviluppato canali di condivisione on line per la crescita aziendale. Tra i principali obiettivi, il marketing e la selezione del personale
Immatricolazioni auto, +3,3% in Europa
Il quarto anno consecutivo di crescita porta le vendite ai livelli del 2010. L’Italia accelera la crescita: +7,9% sul 2016, con previsioni positive per il biennio 2018-2019
Alimentare: cos’è il prodotto difettoso
Tra le tante voci, il Codice del Consumo tratta anche della sicurezza degli alimenti e si sofferma sul tema della difettosità di tali merci e sulle modalità di richiamo dal mercato, operazione da intraprendere per evitare rischi alla salute dei consumatori
Benefit, nasce l'associazione WelfareImpresa
L'obiettivo è diventare il punto di riferimento per le aziende che operano nel settore
Banche, Psd2 e la rivoluzione dei pagamenti digitali
Con l'entrata in vigore della normativa europea, il settore del credito è alle prese con una nuova sfida: tra innovazione e competizione