Quando lo smart working non funziona
Senza un ambiente di lavoro adeguato e tecnologie adatte, le iniziative di smart working rischiano di creare più problemi che benefici. Ecco perché molte aziende italiane sono ferme su questo fronte
I superbatteri minacciano gli ospedali
In Italia le infezioni ospedaliere causano ogni anno più vittime degli incidenti stradali. Cresce l’attenzione verso i batteri resistenti agli antibiotici che contagiano anche residenti e lavoratori di case di riposo e rsa
La volatilità dello scenario globale richiede capacità di adattamento
Di fronte ai rischi emergenti è sempre più importante per le aziende mettere in atto forme di resilienza che permettano di far fronte ad eventi imprevisti potenzialmente dannosi per il business
Cybersicurezza, accordo tra A2A e Polizia di Stato
La collaborazione per adottare strategie efficaci nella prevenzione e contrasto dei crimini online
Conciliazione al femminile
Imprese sempre più attente alle esigenze delle donne lavoratrici, ma serve maggior impegno
La strada di Confartigianato
L’associazione presenta Piano Sociale, pacchetto di soluzioni pensate per le imprese associate
Big di internet, pochi ricavi dall’Italia
Nonostante le uniche multinazionali ad assumere siano quelle del web e del software, nel nostro Paese la ricchezza prodotta è molto ridotta
Un modello per gestire i rischi informatici
Nell’era digitale, il tema della sicurezza informatica è sempre più urgente. Pur consapevole che ogni realtà aziendale ha le proprie specificità, la Federazione europea dei risk manager ha proposto un modello di governance del cyber risk applicabile alla maggior parte delle organizzazioni
Prestige, un risarcimento da 1,6 miliardi
È quanto ha disposto la giustizia spagnola per il disastro della petroliera affondata nel 2002 al largo della Galizia
Gdpr, aziende impreparate e confuse
Il 55% delle imprese non ha un piano strutturato in vista della scadenza di maggio 2018
Federmeccanica, luci e ombre del welfare aziendale
Fenomeno in crescita, ma pesano la scarsa conoscenza della normativa e la fruibilità dei servizi
Pmi, ripartono margini e fatturato
Le piccole e medie imprese, nel 2016, sono aumentate nel numero (5000 più del 2015) e hanno migliorato la propria redditività: secondo Cerved le basi per la crescita sono solide