Pir, tanto rumore per nulla?
Secondo uno studio di Intermonte, gli eccezionali livelli di raccolta non hanno avuto grosse ripercussioni sull’assetto borsistico del nostro Paese. Eppure, qualcosa si muove: nel prossimo futuro potremmo assistere a ben 500 ingressi nel listino di Milano
Povertà, a rischio un italiano su quattro
L’indagine sui bilanci delle famiglie italiane della Banca di Italia rivela che nel 2016 il 23% dei cittadini viveva con meno di 830 euro al mese. Un livello d’emergenza senza precedenti, che contrasta con i numerosi segnali di ripresa
Il Pil cresce grazie agli investimenti
L'Istat stabilisce in 0,5 punti percentuali l'eredità di crescita del 2017 per l'anno in corso. Ma i consumi restano al palo
Sistema tributario, una babele di criticità
La Fondazione dei commercialisti lancia l’allarme sullo stato della legislazione fiscale italiana. Per questo lancia un appello alla politica perché semplifichi il pagamento dei tributi
Best Countries 2018, Italia quindicesima
Il nostro Paese si piazza al 15° posto nel ranking generale degli 80 Paesi migliori in cui vivere. Male la capacità di attrarre il business, l’imprenditorialità e la qualità della vita. I suoi punti di forza sono l’importanza e il patrimonio culturale del Paese, ed è prima a livello globale nel settore del food e della moda e tendenza. Ecco i risultati del rapporto stilato dalla U.S. News & World Report Best Countries con la Wharton University of Pennsylvania e Y&R Bav Group
Euro falsi, +9,7% nel secondo semestre 2017
Il numero di banconote contraffatte tolte dalla circolazione torna a salire. Sono 363 mila, un livello che per la Bce resta marginale rispetto ai 21 miliardi di biglietti in euro regolarmente emessi
Conti correnti, oltre il muro dei mille miliardi
Secondo Unimpresa, nelle banche c’è un tesoretto complessivo di 1.315 miliardi di euro
Co2, morti bianche e povertà ricalcolano il Pil
Confcommercio propone un nuovo modo di valutare la ricchezza di un Paese, considerando tre fattori negativi legati a produzione e consumi
In crescita il mercato del credito
Dati in linea con il trend rialzista degli ultimi anni: stabile il rischio, ottime performance per prestiti personali (+14,6%) e finanziamenti per l’acquisto di veicoli (+13%)
L’Istat lima la crescita del Pil
Nel terzo trimestre dell’anno, la variazione congiunturale si ferma +0,4%
Sulla strada della ripresa
Secondo Standard and Poor’s, l’Italia accelera ma resta ancora tanto lavoro da fare
Ai clienti retail piacciono i fondi comuni
Una mappatura realizzata da Assogestioni evidenzia che l’85% delle masse appartiene ai portafogli mass-affluent