L’economia italiana accelera oltre le aspettative
La Commissione Europea rivede al rialzo le stime di crescita per il nostro Paese, che avrà quindi uno sviluppo del Pil pari al 6,2% nel 2021. Meglio di noi solo la Francia, mentre Germania e Spagna escono ridimensionate. Restano i rischi legati alla pandemia e la debolezza della produzione industriale
Investimenti esteri, l’Italia arretra ma resiste
Nel sesto rapporto sull’attrattività del Paese, stilato da The European House – Ambrosetti, l’Italia scivola al 20esimo posto, perdendo otto posizioni dal 2020. Pesa la pandemia, ma anche un generale deprezzamento dell’Europa. Il Next Generation EU potrà essere la base per un piano di politica industriale
Come sta la paziente Italia?
È in convalescenza, si potrebbe dire, ma si temono ricadute. Gli ultimi numeri di Istat mostrano chiaramente quanta ricchezza sia stata persa nel 2020 e quanto il 2021 sia ancora un anno di fibrillazioni. Vanno meglio il reddito delle famiglie e il risparmio; male i consumi. L’incognita resta l’occupazione
Il Pnrr raccoglie fiducia e timori
Il piano di investimenti dei fondi europei del Next generation EU rappresenta un’opportunità per il Paese, ma oltre la metà degli italiani si mostra diffidente sulla capacità di un utilizzo trasparente e realmente efficace
Recovery fund, ecco il libro dei sogni realizzabili
Il testo del Pnrr, trasmesso dal governo italiano alla Commissione Europea, contiene tutto per trasformare l’Italia in un Paese finalmente moderno. Da oggi parte un viaggio, con una road map a tappe forzate fatta di riforme e decreti
Il valore della cultura per l’economia italiana
Arte, ambiente, storia e natura sono gli ingredienti che permeano la creatività del nostro paese, una peculiarità che a sua volta alimenta il made in Italy in molti settori. È un sistema produttivo poco riconosciuto ma che nel 2019 ha contribuito al 5,7% del Pil
Cresce l’impegno di Sace per le imprese italiane
Nell’attuale contesto ancora caratterizzato dagli effetti della pandemia, l’ente di Cassa Depositi e Prestiti si rafforza e amplia il proprio impegno verso le aziende con operazioni di garanzia e sostegno alle operazioni di export
I trend per la ripartenza secondo Sace
Un anno di pandemia ha cambiato le prospettive delle aziende che per affrontare la ripresa puntano sull’export e sulla sostenibilità. Il futuro del sistema imprenditoriale italiano passa per ambiente, transizione energetica e benessere sociale
Una disoccupazione al femminile
A dicembre 2020, su 101mila posti di lavoro cancellati 99mila erano occupati da donne. Non è evidentemente un caso in un Paese che ha profondi problemi di parità di genere. I sindacati chiedono misure straordinarie ma anche innovative per dare fiducia e speranza dove sembra non essercene più
Produzione industriale e occupazione tirano il fiato
I dati Istat segnalano lievi recuperi nel terzo trimestre, con un’onda lunga anche per ottobre; tuttavia su base annuale i cali sono ancora molto pesanti. Dal fronte lavoro, in sofferenza i contratti a termine
Per il 2020 lo stesso Pil del 1998
È il calcolo effettuato dalla Cgia di Mestre che sintetizza in maniera inequivocabile il livello della crisi economica conseguente al Covid-19. Per la ripresa sarà fondamentale mantenere l’occupazione, ma il 2021 si preannuncia come un anno nero
I rischi degli stimoli fiscali
Gli aiuti alle imprese hanno permesso la ripresa estiva ma oggi, di fronte all’imperversare della seconda ondata della pandemia, la situazione torna critica. Bce e Banca d’Italia invitano i governi a prendere le decisioni giuste perché la crisi del Covid non finirà tanto presto