Di Sibio (EY), l’Italia punti sull'innovazione
Il prossimo chairman e ceo della multinazionale di servizi finanziari ha parlato a Davos della situazione italiana e internazionale: ottimismo su Brexit e guerra commerciale Usa-Cina
Export, i rischi di una hard Brexit
Secondo un’analisi di Duff & Phelps, un’uscita senza accordo avrebbe pesanti ripercussioni sull’esportazioni del nostro Paese verso il Regno Unito: la reintroduzione dei dazi avrebbe un costo stimato 1,3 miliardi di euro, con effetti negativi anche sui margini delle aziende attive nel settore
S&P, l’autunno è calato sull’economia europea
Le previsioni della società di rating vedono un rallentamento nella crescita. In Italia proseguono, anche se attenuate, le difficoltà delle banche, mentre le assicurazioni sono in salute
2019: dove investiranno gli italiani
Secondo l’Osservatorio mensile di Findomestic c’è incertezza nella scelta di investire durante l’anno in corso, ma prevale l’ottimismo nella possibilità di accantonare qualche risparmio
Prestiti alle famiglie, la crescita continua
Nei primi nove mesi del 2018 i flussi di credito al consumo crescono, anche se a un ritmo più contenuto rispetto agli anni precedenti. Secondo l’Osservatorio realizzato da Assofin, Crif e Prometeia, il trend proseguirà fino al 2020
Economia circolare, Italia al top
Il nostro Paese si colloca tra i primi in Europa in termini di valore aggiunto prodotto, nonostante la carenza di investimenti
L'Italia e la ripresa che non c'è
Il rapporto annuale Censis dipinge un Paese scoraggiato che non percepisce il cambiamento, non crede nell'Europa e teme lo straniero. Il sistema sociale chiede stabilità e una visione concreta del futuro. Che deve partire dalla riduzione delle disuguaglianze
Un flirt con la recessione
Nel suo ultimo outlook sui mercati europei Goldman Sachs taglia la stima di crescita per l’Italia e mette in guardia su una possibile contrazione dell’economia
Tassazione, italiani fermi in settima posizione
La classifica dei Paesi europei per tasse sul reddito e contribuzione sociale. I francesi continuano ad essere i più tassati
Con l'Italia ferma, il sud scompare
Nei primi due trimestri dell’anno, la crescita è proseguita nel Mezzogiorno e nel nord ovest e si è arrestata nel resto del Paese. Ma le regioni meridionali hanno un gap sempre più ampio da recuperare e con il Pil bloccato, le cose si complicano
Più prudenti che previdenti
Desiderosi di risparmio, ma senza una visione di lungo periodo: gli italiani accumulano meno di quello che vorrebbero e snobbano le opportunità di investimento
Italiani, voglia di risparmio
Secondo l’ultima indagine Acri-Ipsos, l’86% dei cittadini vorrebbe accumulare maggiori risorse: la liquidità resta il rifugio principale, ma cresce l’appeal del mattone e degli strumenti finanziari reputati più sicuri