Lo spread cala ma l'Italia è in stagnazione
I primi dati dell'Istat mostrano nel secondo trimestre 2019 crescita zero e una diminuzione dello 0,1% su base annua. Male il fatturato e gli ordini nell’industria, mentre i contratti a tempo indeterminato aumentano
Banche, l'Abi guarda all'Europa
L’associazione bancaria italiana, che ha festeggiato quest’anno i 100 anni, è consapevole come ormai il campo da gioco sia quello continentale. Risoluzione delle crisi, costruzione delle nuove normative, lavoro di lobbying: tutto si gioca tra Francoforte e Bruxelles
La prolungata stagnazione della spesa degli italiani
Secondo i dati di congiuntura pubblicati da Confcommercio a giugno, i consumi non sono migliorati rispetto ai dati di maggio 2018 e la produzione industriale è in calo. Leggermente in positivo l’occupazione e la fiducia di consumatori e imprese
Spending review: esiste un progetto?
L'Italia è riuscita a evitare la procedura d'infrazione proposta dall'Ue, ma con un processo industrializzato di riduzione della spesa, secondo Confindustria, potrebbe aggredire le inefficienze e trovare anche i fondi per gli investimenti
Economia e dazi: non c’è ottimismo
I contrasti tra Usa e Cina stanno influenzando il commercio mondiale e determinando un passo indietro della globalizzazione. Nella fase di incertezza complessiva, l’Italia risente di una politica dei redditi che non permette di far crescere i consumi
Credito e industria, segnali preoccupanti
I tassi dei prestiti immobiliari rialzano la testa, mentre le banche cominciano a tagliare le erogazioni alle società non finanziarie: colpa dell’incertezza che si respira sui mercati e della sfiducia. Intanto, ad aprile, dice l’Istat, è calato per la prima volta da inizio anno il fatturato delle imprese
Il Paese dello zero virgola
Si avvita pericolosamente la crescita dell’Italia. Il +0,1% del primo trimestre promette stagnazione a fine anno. Intanto la Commissione Europea ha chiesto una correzione dei conti pubblici che il governo non potrà ignorare. Bankitalia avverte: debito e deficit sono pericolosi
Pil Italia, si sommano i segnali negativi
I dati di Ocse, Istat e Inps disegnano un quadro difficile per il nostro Paese. Crescita piatta, conti pubblici in disordine, aumento della cassa integrazione dovrebbero far scattare molteplici campanelli d'allarme
BlackRock, italiani risparmiatori e insoddisfatti
La fotografia del colosso statunitense restituisce l’immagine di una popolazione poco incline all’investimento e sostanzialmente scontenta della propria situazione personale
Debito, l'Italia non può chiedere di più
I conti del nostro Paese tornano a preoccupare l'Europa e i mercati a pochi giorni dalle elezioni europee. Un valore oltre il 140% sarebbe insostenibile e una procedura d’infrazione da parte della Commissione Europea molto probabile
Italia, famiglie e imprese ricche e poco indebitate
Lo certificano Bankitalia e Istat nel nuovo rapporto sulla ricchezza. Restano i problemi (noti e pesanti) del reddito e del potere d'acquisto, che ristagnano da vent'anni
Il sistema bancario all'anno zero
Anche nel settore del credito la tecnologia e l'evoluzione della domanda dei clienti stanno avendo un effetto dirompente. Gli istituti devono pensare rapidamente alla riconversione del proprio modello di business, guardando alle partnership con i migliori esempi di start up fintech