L’Italia come preda: metà delle aziende quotate è in mano straniera
I dati pubblicati da un recente studio di Unimpresa parlano chiaro: gli azionisti internazionali sono titolari di oltre il 50% delle spa quotate
L’Italia in crisi di fiducia
Il sentiment di consumatori e imprese è sempre più negativo nei confronti dell'economia italiana, mentre aumentano i timori per la tenuta del debito pubblico. Al governo si chiedono misure concrete di rilancio
Le aziende del sud cercano lo sviluppo
Continua la lenta ripresa del Mezzogiorno d'Italia ma il lavoro resta un problema, mentre gli investimenti crescono a macchia di leopardo. Ci sono 3,4 miliardi di fondi da sfruttare entro l'anno
Risparmio, addio ai bond
Secondo uno studio di Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi, gli strumenti di risparmio gestito sorpassano le obbligazioni nel portafoglio degli italiani. Che si confermano un popolo di formiche, ma poco protetti
Credito, la domanda cresce debolmente
Lo rileva Banca d'Italia in un report a livello territoriale sul secondo semestre 2017
Italia, bilancio fragile e il fisco non aiuta
La Corte dei conti, nella sua relazione sul 2017, evidenzia i rischi di un debito fuori controllo e avverte il governo: dopo la delusione della rottamazione delle cartelle, mai più spese con coperture non ancora contabilizzate
Fine del Qe: un messaggio all'Italia
Dall'anno prossimo, la Bce non acquisterà più titoli di Stato sul mercato secondario. Ma per il nostro Paese, ora, la missione principale è recuperare la fiducia (persa) degli investitori
L'Italia tra rivoluzione ed establishment
L'urgenza della cronaca politica impone una riflessione sulle variabili fondamentali con cui governare il Paese. Se ne è discusso in un convegno promosso dal Censis dove è emerso un sistema, seppur in forte mutamento, all'insegna del continuismo
Consob , una strategia per il rilancio della finanza italiana
Digitalizzazione e semplificazione sono i due pilastri per il rilancio dell’Autorità, secondo quanto indicato dal neo presidente Mario Nava. A rendere necessaria una riforma, l’esigenza di attirare nuovi capitali, in un contesto globale altamente competitivo, segnato dalla caccia alle aziende in fuga da Londra
Banca di Italia scommette sul rilancio del Paese
Secondo il governatore della Banca di Italia Ignazio Visco, l’Italia ha tutte le carte in regola per consolidare la crescita. Non mancano i rischi, soprattutto derivanti dalla spesa pubblica per pensioni e reddito di cittadinanza. Così i segnali di miglioramento dell’economia italiana rischiano di essere fermati dall’aumento della spesa improduttiva
Pir, un traguardo a 88 miliardi di euro
A tanto potrà arrivare, secondo una ricerca di Prometeia, la domanda potenziale di piani individuali di risparmio nei prossimi tre anni
L'ex nucleare della discordia
Alla centrale dismessa di Montalto di Castro, l'Enel gioca la partita della riqualificazione (in ritardo?); ma il Comune è pronto alla demolizione totale del sito