Coronavirus, allarme debito pubblico
La pandemia di Covid-19 avrà ripercussioni anche sulla tenuta dei conti dello Stato: secondo alcuni dati forniti in un webinar organizzato dalla Ortygia Business School, il rallentamento delle attività e il previsto coinvolgimento della macchina statale nell'economia potrà portare il rapporto debito/Pil al 162%
Più liquidità per sostenere la ripresa
Assifact, associazione degli operatori del factoring, propone questo strumento in aggiunta a quelli già previsti per il sostegno delle imprese dopo la chiusura forzata a causa del Covid-19
Crisi Covid-19, le proposte di Bain per le aziende italiane
Secondo la società di consulenza i settori manifatturiero e dei servizi vedranno contrazioni dei volumi e perdita di quote di mercato: sarà cruciale investire su digital transformation e M&A
Economia circolare: Italia sempre prima, ma perde punti
Bioeconomia sempre più importante, ma serve maggiore impegno per la tutela del capitale naturale, in particolare del suolo, e nella lotta alla crisi climatica
I numeri dei rischi per l’economia
L’impatto del Covid-19 sulle imprese italiane sarà pesante nel 2020, ma recuperabile l’anno prossimo nel caso si riesca a bloccare l’epidemia entro il prossimo maggio. Molto più grave lo scenario nell’ipotesi di un blocco sociale ed economico che arrivi fino a fine anno
Covid-19: l’Italia rischia 19 mld di valore aggiunto
Il calcolo è stato realizzato da Unioncamere sulla base di proiezioni riguardanti la prima zona rossa e i riflessi attesi su turismo e calo dell’export. Più colpite dalle perdite economiche Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, regioni che sono il motore economico del paese
Da Assoconfidi un supporto alle PMI dopo l’emergenza
In una nota diffusa, l’associazione dei Confidi sottolinea l’importanza di dare sostegno alle crisi di liquidità delle MPMI e di adottare misure, tra cui l’allentamento dei vincoli europei, per favorire la ripartenza post epidemia da Covid-19
Legge di bilancio, contributi a macchia di leopardo
Secondo l’Asvis, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, è bene che i decisori politici abbiano messo nel mirino i principi dell’Agenda 2030. Ma manca un reale coordinamento, soprattutto per le misure di economia circolare
Pantano Italia, solo capitali freschi possono salvarci
L’avvitamento dell’economia è preoccupante. Un ambiente negativo, con il Pil in discesa, ci espone a shock macroeconomici difficili da sopportare. Eppure, ricorda l’Ocse, le aziende resilienti ci sono ma le riforme strutturali devono far emergere dalla mediocrità anche quelle meno evolute
La PA si rinnova
Prosegue il percorso di razionalizzazione e digitalizzazione del settore pubblico, a partire dall’organizzazione territoriale fino ai processi amministrativi e sanitari. Una spinta potrebbe venire dalle nuove risorse che entreranno con lo sblocco del turnover
2019-2022: cosa attendersi dall'Italia
Una moderata crescita del Pil, un settore bancario tutto sommato solido, assicurazioni in salute, rischi legati all’incertezza globale e all’andamento dell’attività economica dei nostri principali partner europei. Bankitalia fa il punto in vista della fine dell’anno
Istat, in Italia ancora incertezze
Il quadro congiunturale globale è caratterizzato da un’incertezza diffusa che rischia di riflettersi sulle industrie italiane e sul mercato del lavoro