Il Paese dello zero virgola
Si avvita pericolosamente la crescita dell’Italia. Il +0,1% del primo trimestre promette stagnazione a fine anno. Intanto la Commissione Europea ha chiesto una correzione dei conti pubblici che il governo non potrà ignorare. Bankitalia avverte: debito e deficit sono pericolosi
Pil Italia, si sommano i segnali negativi
I dati di Ocse, Istat e Inps disegnano un quadro difficile per il nostro Paese. Crescita piatta, conti pubblici in disordine, aumento della cassa integrazione dovrebbero far scattare molteplici campanelli d'allarme
BlackRock, italiani risparmiatori e insoddisfatti
La fotografia del colosso statunitense restituisce l’immagine di una popolazione poco incline all’investimento e sostanzialmente scontenta della propria situazione personale
Debito, l'Italia non può chiedere di più
I conti del nostro Paese tornano a preoccupare l'Europa e i mercati a pochi giorni dalle elezioni europee. Un valore oltre il 140% sarebbe insostenibile e una procedura d’infrazione da parte della Commissione Europea molto probabile
Italia, famiglie e imprese ricche e poco indebitate
Lo certificano Bankitalia e Istat nel nuovo rapporto sulla ricchezza. Restano i problemi (noti e pesanti) del reddito e del potere d'acquisto, che ristagnano da vent'anni
Il sistema bancario all'anno zero
Anche nel settore del credito la tecnologia e l'evoluzione della domanda dei clienti stanno avendo un effetto dirompente. Gli istituti devono pensare rapidamente alla riconversione del proprio modello di business, guardando alle partnership con i migliori esempi di start up fintech
Quota 100 e Reddito di cittadinanza: quali prospettive?
Con la definitiva conversione in legge del “decretone”, entrano ufficialmente in vigore le misure protagoniste dell’ultima legge di Bilancio. Le aspettative sono tante, come testimonia il boom di richieste: resta da capire se ora riusciranno a centrare l’obiettivo prefissato
Ocse, l'Italia in recessione nel 2019
L'organizzazione di Parigi taglia la stima del Pil del nostro Paese: -0,2% contro il +1% previsto dal Governo. Incertezza politica, investimenti insufficienti, cantieri bloccati, scelte sbagliate affossano l'economia
Il crollo della manifattura italiana
Un 2018 nero affossa la produzione. L'Istat intanto rivede al ribasso il Pil per lo scorso anno, mentre continua a calare il clima di fiducia di consumatori e imprese
Che fine hanno fatto i capitalisti?
È la domanda che fa da sfondo al volume “L’Italia: molti capitali, pochi capitalisti”, scritto da Beniamino Andrea Piccone e presentato nei giorni scorsi a Milano
Mercato immobiliare, attenzione al rischio sistemico
Salvatore Rossi, presidente dell’Ivass e direttore generale della Banca d’Italia, ha illustrato peculiarità e possibili scenari del settore degli immobili, focalizzando la propria attenzione sull’influenza della politica monetaria
Il Paese Italia: una scelta che conviene
Gli investitori istituzionali sono una valida alternativa per far ripartire il Paese. Dal tavolo di lavoro sull’investimento in economia reale, promosso dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali e Borsa Italiana, emerge che fondi, casse e fondazioni bancarie potrebbe finanziare, almeno in parte, pmi, immobili e infrastrutture