La sostenibilità è il futuro delle imprese
Le compagnie assicurative hanno da sempre il compito di risarcire i danni causati da un evento infausto, ma anche di identificare, analizzare e valutare le minacce alle quali sono esposte un’azienda, una comunità, un territorio. Ne abbiamo parlato con uno specialista: Franco Franzoso, head of Generali Global Corporate & Commercial Italia
Per crescere serve distinguersi
L’arredo è una delle industrie forti del Made in Italy, apprezzata in patria e distintiva all’estero. Secondo l’esperienza di Filippo Tosi, presidente di Dondi Salotti, il successo di un’impresa, anche entro i confini nazionali, è un equilibrio di identità riconoscibile, servizio al cliente e qualità del prodotto finito
Supply chain, un’occasione per migliorare
Le difficoltà delle imprese nelle catene di fornitura portano con sé, oltre all’impatto diretto sul mercato, anche possibili danni d’immagine. Le Pmi italiane hanno avuto la capacità di reagire e hanno acquisito la consapevolezza che è necessario rafforzare la propria struttura per restare competitive
Come gestire il rischio climatico
Le aziende e gli investitori sono chiamati a sviluppare approcci più quantitativi per analizzare gli impatti legati al clima, oltre a fornire una disclosure ambientale trasparente che tenga conto chiaramente delle misure di mitigazione messe in atto
Cyber-sicurezza, occhio alla normativa
Gestire il rischio informatico significa anche valutare i molteplici aspetti di responsabilità conseguenti a un attacco. Valentina Frediani, general manager di Colin & Partners, evidenzia in particolare tre novità dei regolamenti: le nuove norme riguardanti il whistleblowing, la direttiva europea Nis 2 e le tecniche di attacco ransomware
Risk management, questo sconosciuto
I modelli di gestione del rischio risultano ancora poco diffusi nelle imprese italiane: nonostante uno scenario in continua evoluzione che conta cambiamento climatico, tensioni internazionali, instabilità finanziaria e cyber risk, processi e strumenti per la mitigazione delle minacce non sembrano aver ancora trovato il loro giusto spazio in azienda
Un Made in Italy a rischio energetico
Il settore della ceramica è tra quelli definiti hard-to-abate per l’esigenza di utilizzare grandi quantità di gas nelle fasi di cottura dei materiali. Si tratta però anche di uno dei comparti industriali più attivi nell’export, tanto che l’Italia è al primo posto nel commercio internazionale di piastrelle, forte di un prodotto che si basa su innovazione, qualità e design
I manager scendono in campo con le associazioni no profit
Profit4nonProfit è un progetto che avvicina aziende e mondo del volontariato, promuovendo iniziative in sinergia dall’alto impatto sociale, mettendo a disposizione dei professionisti del terzo settore le conoscenze dei manager
Aziende italiane e innovazione digitale: un rapporto che non decolla
L’81% delle imprese del nostro Paese investe solo fino al 10% del fatturato per la digitalizzazione. Tra le cause volatilità, instabilità economica e assenza di infrastrutture adeguate. La ricerca di The European house - Ambrosetti e Workday individua le strategie di sviluppo per le organizzazioni che vogliono sfruttare le potenzialità della trasformazione digital
Il mezzogiorno che corre veloce
Nel Sud del nostro Paese le medie imprese stanno evolvendosi a velocità sostenuta, più che nelle altre zone d’Italia. Nel report del Centro Studi Tagliacarne si analizza la crescita della media impresa nel meridione, un settore radicato nel territorio, dove si registra una netta crescita, grazie anche a un più diffuso accesso alle Tecnologie 4.0 e ai fondi del Pnrr
Vini italiani: un 2023 tra possibilità di sviluppo e incertezza
Cambiano le tendenze del mercato vitivinicolo, un’eccellenza italiana che torna a macinare record, ma allo stesso tempo soffre le contratture del mercato a causa dell’instabilità globale. Al Forum di Wine Monitor di Nomisma si analizzano i trend di un mercato in continuo cambiamento con grandi margini di crescita.