Le imprese estere fanno crescere l’industria
Le multinazionali che operano sul territorio italiano hanno un modello di gestione e di sviluppo orientato all’innovazione e alla sostenibilità: le ricadute sul tessuto imprenditoriale locale vanno quindi oltre il solo rapporto economico e produttivo
Nasce il Corporate Welfare Lab
Presentato l’hub permanente promosso da Sda Bocconi, in collaborazione con Edenred Italia, per monitorare l’evoluzione e lo sviluppo del fenomeno del welfare aziendale
Crisi d’impresa: -19% rispetto al 2019
Per contenere l’impatto sull’economia della pandemia di Covid-19, il Governo ha messo in atto nel 2020 una serie di misure statali di moratoria sui finanziamenti e di intervento a sostegno della liquidità. Questi interventi hanno evitato negli ultimi due anni la chiusura di molte imprese. I dati confermano tuttavia che la mortalità maggiore si è verificata nei settori più colpiti dalla sospensione delle attività
Le aziende vorrebbero essere più leggere
Per le imprese manifatturiere, aumentano le difficoltà di adeguarsi alle sollecitazioni del contesto globale che affaticano la produzione, ragione per cui molte pensano di esternalizzare l’attività. La soluzione ai problemi potrebbe però venire da un approccio più proattivo verso i mega-trend che caratterizzano il mercato
Pandemia, il contributo dei benefit aziendali
Un rapporto di Adapt e Intesa Sanpaolo evidenzia il ruolo determinante che le prestazioni sociali offerte ai lavoratori hanno ricoperto nella risposta all'emergenza sanitaria. Tuttavia, resta ancora scarso il coordinamento fra misure pubbliche e private, che potrebbe garantire una maggiore efficienza del sistema
Ci sono imprese che non vedono la crisi
La pandemia ha messo in difficoltà il tessuto produttivo italiano, già prima rallentato, ma il 6,5% delle aziende è in grado di navigare “controvento”, indifferenti ai contesti avversi perché costruite su solide basi finanziarie, attente all’innovazione, all’export e alle relazioni che fanno crescere
Commercio: la nuova mappa delle attività italiane
Pubblicato il settimo rapporto dell'Osservatorio sulla demografia d'impresa dell'Ufficio Studi di Confcommercio. In nove anni perse quasi 100mila imprese commerciali. I centri storici cambiano ma non si spopolano; nelle città d'arte più B&B che alberghi
Scenari di crisi, la forza delle aziende di servizi
In un contesto critico, come è quello della pandemia, le imprese di produzione subiscono un impatto negativo superiore rispetto a quelle dei servizi e in genere alle attività di servitizzazione. La ragione sta nella mission stessa di queste aziende ma anche in modelli di business più agili
Aziende, così crescono i piani per la sostenibilità
Secondo uno studio condotto da EY, nel 2021 il 69% delle 300 aziende italiane analizzate ha previsto politiche tese allo sviluppo sostenibile. Spicca l’attenzione a definire obiettivi, tempistiche e target quantitativi, estendendo la prospettiva della transizione energetica verso una più ampia trasformazione della società e delle persone
Il caro energia rallenta la produzione agricola
L’aumento del prezzo del gas ha effetti su tutta la filiera dell’agroalimentare, sia nei costi delle bollette che nell’acquisto e disponibilità delle materie prime. In attesa di possibili sostegni, sono molte le imprese che preferiscono sospendere l’attività, con ricadute sui consumatori e sull’occupazione.
Fringe benefit, la soglia di esenzione fiscale non raddoppia
A differenza di quanto pronosticato alla vigilia, l’ultima legge di Bilancio ha riportato il limite per la detassazione a 258,23 euro
Fringe benefit, novità dalla Manovra
Si va verso la conferma per tutto il 2022 dell’innalzamento della soglia di esenzione fiscale per le prestazioni in natura offerte a integrazione della normale busta paga: il provvedimento potrebbe essere il primo passo per rendere la misura strutturale