Italiani e soldi: non si ferma la corsa alla liquidità
Amore per il contante, bene le riserve assicurative e fuga dai Bot. Gli investimenti per realizzare infrastrutture sono considerati utili e rischiosi, ma il 35% dei clienti private investirebbe in opere strategiche per il futuro del Paese
Investimenti pubblici: senza efficienza sono inutili
Se da un lato è vero che la spesa dello Stato, a certe condizioni e anche in deficit, spingerebbe l’economia, dall’altro l’Italia ha dato prova di scarsissima affidabilità e arretratezza nella realizzazione di infrastrutture cruciali per la crescita del Paese
Meno deficit e correzione del Pil. Ma anche più tasse
I nuovi dati di Istat su conti pubblici e andamento dell'economia reale mostrano un primo semestre 2019 tra luci e ombre. Bankitalia intanto mette in guardia il Paese e la zona euro dai rischi che gravano sul Vecchio Continente
Addio contante, il governo accelera
L'esecutivo punta su rimborsi e sconti per le spese effettuate con le carte di credito: un modo anche per combattere l’evasione. L'Italia, però, resta un Paese ancora troppo legato al denaro liquido, come mostra uno studio di Assofin, Nomisma e Ipsos, con il contributo di Crif
Conte bis, per S&P è un segnale positivo
La formazione del nuovo governo, che disinnesca la componente sovranista più spinta, potrà agevolare l’Italia sulla strada delle riforme strutturali e del dialogo con le istituzioni comunitarie. Occhio però al Pil e al rialzo della disoccupazione
Lo spread cala ma l'Italia è in stagnazione
I primi dati dell'Istat mostrano nel secondo trimestre 2019 crescita zero e una diminuzione dello 0,1% su base annua. Male il fatturato e gli ordini nell’industria, mentre i contratti a tempo indeterminato aumentano
Banche, l'Abi guarda all'Europa
L’associazione bancaria italiana, che ha festeggiato quest’anno i 100 anni, è consapevole come ormai il campo da gioco sia quello continentale. Risoluzione delle crisi, costruzione delle nuove normative, lavoro di lobbying: tutto si gioca tra Francoforte e Bruxelles
La prolungata stagnazione della spesa degli italiani
Secondo i dati di congiuntura pubblicati da Confcommercio a giugno, i consumi non sono migliorati rispetto ai dati di maggio 2018 e la produzione industriale è in calo. Leggermente in positivo l’occupazione e la fiducia di consumatori e imprese
Spending review: esiste un progetto?
L'Italia è riuscita a evitare la procedura d'infrazione proposta dall'Ue, ma con un processo industrializzato di riduzione della spesa, secondo Confindustria, potrebbe aggredire le inefficienze e trovare anche i fondi per gli investimenti
Economia e dazi: non c’è ottimismo
I contrasti tra Usa e Cina stanno influenzando il commercio mondiale e determinando un passo indietro della globalizzazione. Nella fase di incertezza complessiva, l’Italia risente di una politica dei redditi che non permette di far crescere i consumi
Credito e industria, segnali preoccupanti
I tassi dei prestiti immobiliari rialzano la testa, mentre le banche cominciano a tagliare le erogazioni alle società non finanziarie: colpa dell’incertezza che si respira sui mercati e della sfiducia. Intanto, ad aprile, dice l’Istat, è calato per la prima volta da inizio anno il fatturato delle imprese
Il Paese dello zero virgola
Si avvita pericolosamente la crescita dell’Italia. Il +0,1% del primo trimestre promette stagnazione a fine anno. Intanto la Commissione Europea ha chiesto una correzione dei conti pubblici che il governo non potrà ignorare. Bankitalia avverte: debito e deficit sono pericolosi