Eurozona, tassi bassi a lungo. Ben oltre la fine del Qe
La crescita è solida ma rallenta. I Paesi dell’euro hanno ancora bisogno del sostegno monetario. Il presidente Draghi ha ribadito la linea incentrata su prudenza, pazienza e persistenza
Investimenti, paura della volatilità? Attenzione a questi 10 temi
Al Salone del risparmio di Milano David Kelly e Karen Ward, entrambi di JP Morgan, hanno tracciato uno scenario su ciò che potremo aspettarci nel 2018
Fake news, una trappola per gli investitori
Dall’ambiente alla finanza, le bufale sono un crescente rischio per chi opera nei mercati finanziari. Verificare le fonti diventa così un imprescindibile fattore per gli operatori
Oro: un enigma che dura da millenni
Un nuovo libro di Salvatore Rossi analizza il mistero che avvolge da sempre il metallo più prezioso: simbolo di potere e bellezza, risparmio e merce di scambio, fino ad assumere i tratti attuali dell’ultimo bene rifugio. Ecco perché, nonostante lo scorrere del tempo, l’oro rimane l’oggetto del desiderio di istituzioni pubbliche e semplici cittadini
Se l'Europa esce dalla Gran Bretagna
Secondo Jonathan Hill, ex commissario europeo per la stabilità finanziaria, i Paesi continentali rischiano di sottovalutare il contributo dato da Uk alla politica economica dell'Unione: lasciando solo Francia e Germania nella stanza dei bottoni
Bitcoin: tutto può succedere
C’è chi profetizza l’esplosione della bolla, chi annuncia rialzi sempre più consistenti: comunque vada, il destino della moneta virtuale riserverà sorprese. Intanto, fra alti e bassi, la moneta virtuale ondeggia sotto i 7mila dollari: lontano dal record di quasi 20mila dollari toccato a dicembre, ma comunque in crescita del 462% su base annua
Mercati, il 2018 chiuderà un ciclo
Rialzo dei tassi, aumento della volatilità, ritorno dell'inflazione, rallentamento della crescita: questo è lo scenario che prefigura l'asset manager Nordea, nella sua ultima analisi sull'economia mondiale all'inizio del secondo trimestre dell'anno
L'ex nucleare della discordia
Alla centrale dismessa di Montalto di Castro, l'Enel gioca la partita della riqualificazione (in ritardo?); ma il Comune è pronto alla demolizione totale del sito
Usa, deregolamentazione bancaria a 10 anni dalla crisi
Il Senato degli Stati Uniti alleggerisce i vincoli posti dal Dodd Frank Act, la legge voluta da Barack Obama per garantire un maggior controllo degli istituti finanziari. Il tutto alla vigilia del decimo anniversario del fallimento della banca d’investimento Bear Stearns
Pir, tanto rumore per nulla?
Secondo uno studio di Intermonte, gli eccezionali livelli di raccolta non hanno avuto grosse ripercussioni sull’assetto borsistico del nostro Paese. Eppure, qualcosa si muove: nel prossimo futuro potremmo assistere a ben 500 ingressi nel listino di Milano
Potere di acquisto, italiani in affanno
L’alto costo della vita e il cuneo fiscale pesano sul benessere dei lavoratori del Bel paese che, secondo Willis Towers Watson, sono tra i più poveri d’Europa
Povertà, a rischio un italiano su quattro
L’indagine sui bilanci delle famiglie italiane della Banca di Italia rivela che nel 2016 il 23% dei cittadini viveva con meno di 830 euro al mese. Un livello d’emergenza senza precedenti, che contrasta con i numerosi segnali di ripresa