Che fretta c’è anche se un governo non c’è
Dalle urne italiane non è uscita alcuna maggioranza con i numeri per formare un nuovo esecutivo. In attesa di capire quanto tempo servirà alle trattative, ecco cosa è accaduto in altri Paesi europei
Dazi, il protezionismo di Trump gela il mondo
Acciaio e alluminio: le importazioni dall'estero negli Stati Uniti avranno una tassa doganale rispettivamente del 25% e del 10%. L'Europa ricorrerà al Wto e già prepara le contromosse. Ma non è ancora chiaro quali saranno le conseguenze delle decisioni del presidente americano
Il Pil cresce grazie agli investimenti
L'Istat stabilisce in 0,5 punti percentuali l'eredità di crescita del 2017 per l'anno in corso. Ma i consumi restano al palo
Quale Europa in un mondo che cambia?
Completare la governance dell'euro e creare un Fondo Monetario Europeo. Sono due delle priorità per l'Ue individuate dall'ex premier, Enrico Letta, nel corso di un recente convegno promosso da Ispi e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Assolombarda e Sace Simest
Sistema tributario, una babele di criticità
La Fondazione dei commercialisti lancia l’allarme sullo stato della legislazione fiscale italiana. Per questo lancia un appello alla politica perché semplifichi il pagamento dei tributi
Best Countries 2018, Italia quindicesima
Il nostro Paese si piazza al 15° posto nel ranking generale degli 80 Paesi migliori in cui vivere. Male la capacità di attrarre il business, l’imprenditorialità e la qualità della vita. I suoi punti di forza sono l’importanza e il patrimonio culturale del Paese, ed è prima a livello globale nel settore del food e della moda e tendenza. Ecco i risultati del rapporto stilato dalla U.S. News & World Report Best Countries con la Wharton University of Pennsylvania e Y&R Bav Group
Euro falsi, +9,7% nel secondo semestre 2017
Il numero di banconote contraffatte tolte dalla circolazione torna a salire. Sono 363 mila, un livello che per la Bce resta marginale rispetto ai 21 miliardi di biglietti in euro regolarmente emessi
Italia, una crescita fra tanti rischi
L’Unione Europea prevede un Pil il rialzo dell’1,5% nel 2018, ma ammonisce sul fragile assetto bancario e sulla necessità di proseguire sulla strada delle riforme
Profondo rosso per borse e bitcoin
Wall Street perde il 4,6% e trascina al ribasso i listino mondiali. Male anche la moneta virtuale, che prosegue nella sua discesa e arriva sotto i 6.000 dollari
Conti correnti, oltre il muro dei mille miliardi
Secondo Unimpresa, nelle banche c’è un tesoretto complessivo di 1.315 miliardi di euro
Eurostat, il 51% degli europei usa l’internet banking
Nel 2017 le banche on line sono state utilizzate da più della metà della popolazione dell’Unione. Anche l’Italia cresce, ma non abbastanza per colmare l’enorme ritardo: solo il 31% dei cittadini effettua operazioni bancarie con la rete
La strada verso un’Ue finanziaria
Febaf e Paris Europlace spingono per unione dei mercati dei capitali e revisione della regolamentazione prudenziale