Paesi Emergenti, un 2019 pieno di incognite
Dopo un brillante 2017, i Brics hanno iniziato a presentare i primi affanni: colpa dei dazi Usa e della stretta monetaria della Fed. L’analisi del gestore Krishan Selva
Mercato immobiliare, attenzione al rischio sistemico
Salvatore Rossi, presidente dell’Ivass e direttore generale della Banca d’Italia, ha illustrato peculiarità e possibili scenari del settore degli immobili, focalizzando la propria attenzione sull’influenza della politica monetaria
Il Paese Italia: una scelta che conviene
Gli investitori istituzionali sono una valida alternativa per far ripartire il Paese. Dal tavolo di lavoro sull’investimento in economia reale, promosso dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali e Borsa Italiana, emerge che fondi, casse e fondazioni bancarie potrebbe finanziare, almeno in parte, pmi, immobili e infrastrutture
Di Sibio (EY), l’Italia punti sull'innovazione
Il prossimo chairman e ceo della multinazionale di servizi finanziari ha parlato a Davos della situazione italiana e internazionale: ottimismo su Brexit e guerra commerciale Usa-Cina
Export, i rischi di una hard Brexit
Secondo un’analisi di Duff & Phelps, un’uscita senza accordo avrebbe pesanti ripercussioni sull’esportazioni del nostro Paese verso il Regno Unito: la reintroduzione dei dazi avrebbe un costo stimato 1,3 miliardi di euro, con effetti negativi anche sui margini delle aziende attive nel settore
S&P, l’autunno è calato sull’economia europea
Le previsioni della società di rating vedono un rallentamento nella crescita. In Italia proseguono, anche se attenuate, le difficoltà delle banche, mentre le assicurazioni sono in salute
Brexit, attesa incertezza sui mercati
Il voto del parlamento britannico pone il Regno Unito di fronte a un bivio: uscire dall’Unione Europea senza accordo o cercare un’ultima mediazione che possa dare maggiore serenità al contesto economico. Al momento prevalgono i dubbi: un’analisi di Moneyfarm mette nel mirino l’andamento della sterlina
2019: dove investiranno gli italiani
Secondo l’Osservatorio mensile di Findomestic c’è incertezza nella scelta di investire durante l’anno in corso, ma prevale l’ottimismo nella possibilità di accantonare qualche risparmio
Prestiti alle famiglie, la crescita continua
Nei primi nove mesi del 2018 i flussi di credito al consumo crescono, anche se a un ritmo più contenuto rispetto agli anni precedenti. Secondo l’Osservatorio realizzato da Assofin, Crif e Prometeia, il trend proseguirà fino al 2020
Mercati incerti sulle tensioni geopolitiche
Nel medio termine le piazze finanziarie potrebbero vivere momenti difficili: il rischio recessione negli Stati Uniti e i timori legati al prezzo del petrolio potrebbero convincere le banche centrali a rallentare il ritmo di rialzo dei tassi nel 2019
Economia circolare, Italia al top
Il nostro Paese si colloca tra i primi in Europa in termini di valore aggiunto prodotto, nonostante la carenza di investimenti
L'Italia e la ripresa che non c'è
Il rapporto annuale Censis dipinge un Paese scoraggiato che non percepisce il cambiamento, non crede nell'Europa e teme lo straniero. Il sistema sociale chiede stabilità e una visione concreta del futuro. Che deve partire dalla riduzione delle disuguaglianze