La logistica si rinnova per il 2021
Il Covid è stato vissuto come un’emergenza anche nel settore dei trasporti e stoccaggio, sofferente da un lato per le chiusure e dall’altro per dover garantire risposte rapide ad ambiti strategici, quali sanità e alimentare, e alla crescita dell’e-commerce. L’esperienza è stata utile per individuare le aree di sviluppo del business sulle quali lavorare da subito
Una collaborazione per i mercati esteri
È stato siglato il protocollo di intesa tra Sace e Golden Group per rafforzare l’internazionalizzazione delle aziende italiane, l’obiettivo è diffondere la conoscenza dei prodotti e servizi disponibili e puntare su attività formative mirate
Multinazionali, un’isola felice
Aziende e controllate estere in Italia, e italiane all’estero, continuano a macinare fatturato, valore aggiunto e trainano l’occupazione. Ma il Belpaese deve stare attento a non diventare la preda ideale delle acquisizioni
Quali medie imprese usciranno dalla crisi?
L’inatteso arrivo della pandemia ha trovato le aziende italiane diversamente strutturate per far fronte agli inevitabili contraccolpi economici. Patrimonializzazione, liquidità e gestione del rischio sono elementi che alla fine faranno la differenza, con la prospettiva di grandi cambiamenti nel segmento
Pmi: riorganizzarsi per ripartire
Tutti gli indicatori economici segnalano una grave situazione delle imprese italiane a causa della crisi pandemica da Covid-19. Il dato positivo riguarda la qualità dei fondamentali finanziari, per permetteranno a molte di avere accesso a finanziamenti utili per la ripartenza
Sono 460mila le imprese a rischio chiusura
I commercialisti italiani rilevano un forte peggioramento delle condizioni economiche e finanziare in particolare delle microimprese. Le misure per il contenimento della pandemia hanno inciso profondamente su un tessuto che era già in difficoltà
Turismo in crisi occupazionale
La metà degli occupati del settore ha contratti a tempo e in quest’anno di pandemia ha fatto fatica a trovare lavoro: si tratta per la maggior parte di donne e giovani, le fasce più deboli tra i lavoratori. E da qui a fine anno la prospettiva non è migliore
Il danno irreversibile di un lockdown natalizio
Il commercio sta vivendo probabilmente il suo peggiore periodo dalla Seconda Guerra Mondiale, con un calo dei consumi che si presenta ovunque in doppia cifra. Alla fine della pandemia il settore sarà profondamente diverso, con nuove abitudini dei consumatori che non vogliono però rinunciare ad acquistare
Benefit, chiarimenti dall’agenzia delle entrate
L’organo della pubblica amministrazione ha specificato che non concorrono alla formazione del reddito imponibile del lavoratore dipendente le prestazioni elargite come premio nell’ambito di un regolamento aziendale
Pmi: come affrontare la ripartenza
Il 90% delle piccole e medie imprese italiane ha avuto problemi di liquidità durante o immediatamente dopo la fase emergenziale della pandemia. Le direttrici per recuperare il fatturato perduto guardano all’export, all’innovazione e a forme di collaborazione che aumentino la propria capacità sul mercato
Crescono le imprese a rischio usura
La chiusura e le limitazioni imposte dalla pandemia hanno messo in sofferenza molte piccole aziende del commercio e del turismo che si sono trovate in crisi di liquidità. Secondo Confcommercio più di una richiesta di prestito su quattro non è stata autorizzata, creando un bacino di potenziali vittime del racket
Diversità come motore del successo
Un’azienda più inclusiva può migliorare i propri risultati. Ma per superare gli stereotipi di genere, età, abilità, serve uscire dalla tradizione e dalle abitudini e aprirsi a un approccio che valorizzi l’individualità. Spesso si tratta di adattare i modelli operativi e sperimentare nuovi schemi