Il mondo nel 2020 per le imprese italiane
Alla conferenza Ispi il punto sulla situazione degli assetti politici ed economici internazionali e sugli impatti per le aziende del nostro Paese
Agricoltura in linea con il Green Deal
Secondo l’Osservatorio Fieragricola – Nomisma l’Italia ha i cibi più sani e sicuri d’Europa, mettendosi già a livello delle richieste che saranno espresse nel programma europeo che sarà lanciato in primavera
Benefit, solo il 55% dei lavoratori ne usufruisce
Molto apprezzato, ma poco utilizzato e ancor meno conosciuto: è lo strano paradosso del welfare aziendale, fotografato in una ricerca condotta da Nomisma in collaborazione con la Cgil. Mancata capacità di intercettare i veri bisogni dei dipendenti e la predilezione per somme di denaro si impongono come le cause principali dello scarso utilizzo
Pmi, cogliere le opportunità di accesso al credito
Cresce il numero di piccole e medie aziende che dimostrano potenziale di crescita e che, con un rating certificato, potrebbero ottenere condizioni più favorevoli di accesso al capitale di debito
Gdpr: 410 milioni di sanzioni nel 2019
Federprivacy analizza trenta paesi dello Spazio Economico Europeo mettendo in evidenza attività di controllo a due velocità in Europa. L’Italia è al primo posto per numero di provvedimenti, mentre il Regno Unito si distingue per la severità di azione. Mancano all’appello gli interventi da parte di Irlanda e Lussemburgo, dove risiedono molte multinazionali straniere che trattano dati personali su larga scala
Il cliente spinge l’innovazione
Il commercio online ha cambiato i paradigmi del mercato mettendo le aziende nello scomodo ruolo di inseguitrici. Il consumatore si attende imprese in grado di conoscere le sue aspettative e di fornire risposte e servizi in tempo reale
Vitruvio, l’assicurazione per i key man di Afi Esca
La perdita delle risorse chiave in azienda può avere pesanti ripercussioni sull’andamento dell’impresa. Per questo diventa indispensabile coprire il rischio con soluzioni pensate per garantire la regolare continuità aziendale
Donne imprenditrici per fare rete a Bruxelles
Si è svolta nel cuore dell’Unione Europea l’edizione 2019 di Women 2027, due giorni di confronto tra 150 donne d’impresa tra strumenti finanziari e identità di genere
Le aziende tra digitalizzazione e talento
Il 60% delle imprese italiane ha una strategia digitale, ma solo il 30% riesce a integrare automazione e potenzialità umane. Soprattutto quello dei propri dipendenti
Pmi, tra limiti e possibilità di sviluppo
Sebbene le imprese innovative occupino un ruolo strategico nell’ambito del sistema economico italiano, l’Osservatorio Pmi Innovative di Grant Thornton evidenzia come solo un migliaio abbiano compreso quanto l’iscrizione al registro Mise comporti vantaggi e opportunità
Pmi, la ripresa si è fermata
I dati del Rapporto Cerved 2019 sulle Pmi, dopo cinque anni di crescita, indicano i primi segnali di stallo. Il comparto rimane comunque solido, ma sono in arrivo nuove sfide
L’economia circolare premia le Pmi
La possibilità di sfruttare al meglio le risorse produttive e i materiali risulta essere un valore competitivo importante per le piccole e medie imprese. Sulla scelta di modificare il modello di business influiscono però la carenza di incentivi e i costi di investimento