Il rilancio dell’imprenditoria italiana
Semplificazione del rapporto con gli uffici pubblici e revisione della tassazione per artigiani e piccole imprese. Ma anche valorizzazione dei comparti forti del nostro manifatturiero tradizionale e focalizzazione su competenze tecniche e pratiche. Per Marco Granelli, presidente di Confartigianato, servono interventi legislativi incisivi per ridurre il peso della burocrazia e della fiscalità che affligge il 98% delle aziende del nostro paese
Imprese, novità per il preposto per la sicurezza
Il quadro normativo che disciplina la figura del preposto è stato oggetto di significative modifiche. In particolare, l’obbligo in capo al datore di lavoro e al dirigente d’individuazione del preposto potrebbe contribuire ad assicurare maggiore linearità al sistema di prevenzione e protezione, nonché contrastare con maggiore efficacia i rischi d’infortunio
La tutela dell’ambiente è ora sancita dalla Costituzione
Le recenti modifiche agli articoli 9 e 41 della Carta Costituzionale definiscono la natura e gli esseri viventi come beni di per sé e per questo da proteggere. La modifica è un passo di civiltà, ma ci vorrà del tempo perché possa incidere sui comportamenti individuali. È certamente atteso un impatto in ambito giuridico, meno imminente, forse, quello sulle coperture assicurative
Inondazioni e alluvioni: “atti di Dio” o incuria umana?
I danni causati da questi fenomeni sono tra quelli che hanno maggiormente interessato l’Europa e il nostro Paese. Per secoli abbiamo alterato le leggi che regolano l’ambiente in cui viviamo, impedendo alla natura di svolgere il suo compito equilibratore. I costi associati alla nostra azione sconsiderata sono immensi
Modalità di verifica del green pass e protocollo sanitario aziendale
Il contrasto al contagio da Sars-Cov-2 nelle imprese passa dall’applicazione delle regole e raccomandazioni che si sono susseguite negli ultimi venti mesi. In tal senso, il certificato verde non sostituisce le disposizioni precedenti ma va ad integrarsi con esse in una logica di maggiore sicurezza
2021: si aggrava il riscaldamento globale
Gli eventi che hanno colpito molte zone del pianeta dovrebbero fugare il dubbio che i problemi causati dai cambiamenti climatici siano frutto del pensiero di alcuni scienziati troppo apprensivi
Il welfare per la nuova normalità
Valorizzando le persone, cresce anche l’azienda. È quanto afferma Nicola Tanzini, fondatore e presidente di intarget, società di consulenza di marketing digitale
Italia a confronto: al Sud i lavoratori sono più felici
Dai risultati della ricerca sullo stato di felicità e benessere dei lavoratori italiani, il Nord-Ovest meglio del Nord-Est
I rischi dell’errata applicazione del massimale contributivo
Secondo la norma, il datore di lavoro è responsabile del corretto assolvimento dell’obbligo contributivo relativo ai propri dipendenti, anche nel caso di mancata o errata comunicazione di mutate circostanze da parte del dipendente. In questo caso può però chiedere al lavoratore stesso il risarcimento del danno subìto
Berlusconi: vi racconto i miei avatar
Con la startup Igoodi di Billy Berlusconi continua la rivoluzione digitale del corpo umano: gli avatar made in Italy si evolvono in "smart bodies"
Investimenti, quanto vale il contributo dell’universo femminile
Chi sono e come investono le donne che detengono il 10% della ricchezza privata totale, pari a circa il 35% del risparmio gestito dal private banking
Errata profilazione del lavoratore subordinato: quali i rischi
È compito del datore di lavoro analizzare la situazione contributiva di ogni dipendente ed elaborare, in ragione della storia previdenziale, la corretta contribuzione. Per questo, all’atto dell’assunzione si richiede una dichiarazione: ma la procedura contiene delle insidie