Italia le ragioni della crisi di fiducia
Pubblicato il 53° rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, con interessanti spunti che impattano sull’organizzazione e sul funzionamento del nostro sistema di assistenza
Vaccini e controversie
Il caso degli obblighi vaccinali apre una riflessione sul valore del confronto scientifico e tra comunità di scienza e cittadini. Nel dialogo assumono un ruolo anche il valore della libertà di scelta e la responsabilità politica
“Educare” (alla previdenza complementare) è meglio che “curare”
Un Paese spesso concentrato quasi esclusivamente sulle coorti adulte della popolazione è un Paese che guarda troppo al breve periodo. Tornare a porre al centro dell’agenda politica e dell’informazione anche la previdenza integrativa significa dare alle nuove generazioni un futuro migliore
Greta Thunberg: un fenomeno comunicativo da approfondire
Come è nato e si è consolidato il consenso attorno alla giovane attivista svedese? Quale insegnamento trarre dal modo in cui sono accolti i temi di cui lei si fa portavoce? Come funziona il dibattito pubblico in una società democratica basata sulla scienza
Cara la mia pay tv!
L’operazione condotta dalla Guardia di Finanza nei confronti della piattaforma Xtream Codes avrà probabilmente pesanti risvolti sanzionatori per gli utenti, che pagheranno la “furbizia” di voler arginare i costosi canali ufficiali
La realtà dei rischi immaginati
La capacità dell’uomo di comprendere il vero – e quindi le minacce concrete – è influenzata da filtri riconducibili a miti del passato che alterano la percezione e creano nuove oggettività
Srl, cosa cambia per l'organo di controllo
Le recenti modifiche all'articolo 2477 del Codice civile hanno introdotto novità per le nomine dei revisori nelle società a responsabilità limitata. Ecco tutti gli aspetti da considerare
L’economia comportamentale della privacy
Gli utenti risultano più partecipi e accondiscendenti nella gestione dei propri dati quando vengono coinvolti nel processo di approvazione. Un meccanismo di cui tener conto quando si accettano velocemente condizioni di condivisione delle informazioni
Quota 100: diminuiscono le richieste, aumentano i risparmi?
L’analisi a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali sulle richieste finora pervenute per il pensionamento anticipato con Quota 100: la distribuzione territoriale e per fascia di età dei richiedenti, l’analisi per tipologia di gestione e la (ri)valutazione dei possibili costi della misura
La privacy al tempo dei social network
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale anche ad una sola immagine può portare alla scoperta di molte informazioni sulla persona ritratta. I media online sono diventati strumento comune di approfondimento delle ricerche, senza che siano previsti vincoli di riservatezza
L’impatto del Gdpr sui portali con pubblicità
Chi temeva un calo dei ricavi per i siti web europei a causa dell’entrata in vigore del regolamento è stato sconfessato: un’analisi del professor Alessandro Acquisti spiega perché
I rischi fra scelta difficile e delega fiduciaria
Calcolare, soppesare, misurare, possono non essere sufficienti per far comprendere adeguatamente al cliente a quali incognite va incontro. Vanno messe in gioco anche altre variabili, quelle che sono sentite in modo più personale e diretto