ARTICOLI

Menu: GLI ESPERTI

Berlusconi vi racconto i miei avatar

Con la startup Igoodi di Billy Berlusconi continua la rivoluzione digitale del corpo umano: gli avatar made in Italy si evolvono in "smart bodies"

Istock 586750982

È compito del datore di lavoro analizzare la situazione contributiva di ogni dipendente ed elaborare, in ragione della storia previdenziale, la corretta contribuzione. Per questo, all’atto dell’assunzione si richiede una dichiarazione: ma la procedura contiene delle insidie

Le apparenti misure di sostegno alle imprese

Il provvedimento che prevede la possibilità di ricorrere all’esonero dal versamento dei contributi di previdenza obbligatori non è ancora autorizzato dalla Commissione europea e si rivolge, nei fatti, alle aziende che non ne hanno bisogno

Verso un piano di ripartenza al femminile

In vista del Next Generation EU per il rilancio del lavoro e dell’economia, è necessario costruire un sistema che veda le donne come un valore strutturale. Dall’imprenditoria alla formazione nelle materie scientifiche, i fondi europei dovranno essere investiti in progetti che valorizzino il loro contributo e la loro emancipazione

La questione del contagio dei novax

È nel diritto del singolo poter scegliere se sottoporsi o meno al vaccino contro il Covid-19, ma la scelta può comportare al datore di lavoro una serie di problemi da gestire

Una barriera ue a difesa della privacy

Secondo la Corte di Giustizia europea Facebook e altre società simili non possono trasferire all’estero i dati personali dei cittadini dell’Unione fuori, e in ogni caso devono attenersi al Gdpr: la situazione è però tuttora incerta

Pandemia le clausole di salvaguardia nei contratti di locazione

Il conduttore di un immobile, che svolga un’attività economicamente soggetta alle conseguenze di uno dei Dpcm emanati dal governo, può pretendere oggi di inserire una specifica clausola di salvaguardia nel suo contratto di locazione. In base ad essa, sarà possibile procedere a una rinegoziazione dell’accordo, a una sospensione o a una riduzione del canone previsto

La citta una nave in rotta fra civilta ed epidemie

I centri storici sono testimoni dell’evoluzione della società, ma nello stesso tempo “modellano” i propri abitanti secondo il carattere che distingue ogni singola metropoli

La citta i rischi della civilizzazione

Da sempre è sinonimo di libertà, di comunicazione e di ricchezza, non solo economica. Ma è anche un aggregato che crea solitudini e minore controllo sociale

La rc auto ai tempi del covid 19

Il periodo di chiusura forzata ha ridotto sensibilmente l’utilizzo dell’auto da parte degli assicurati. Il decreto Cura Italia prevede alcune agevolazioni relativamente alla polizza auto che vanno a sommarsi agli accordi contrattuali e a quanto previsto dal Codice delle assicurazioni