Intelligenza… artificiale e umana
In un mondo sempre più popolato da dati, in cui l’oggettività rappresenta un ideale che lascia il passo a stili soggettivi nell’assegnazione di livelli di rilevanza e significatività delle informazioni, all’uomo spetta il grande compito di accrescere le proprie capacità. E non solo verso le macchine…
La chiave è nel volto
Si diffonde sempre di più l’utilizzo del riconoscimento facciale in molti ambiti. I principali sono la riservatezza negli accessi e la pubblica sicurezza. Ma l’uso delle mascherine per il Covid19 ne ha dimostrato i limiti
Fare attenzione al cloud computing
Le soluzioni di archiviazione in outsourcing oggi disponibili non possono garantire la massima sicurezza: per questo è opportuno adottare ulteriori precauzioni nel comportamento quotidiano
Il fenomeno degli incendi in Australia
Il continente australiano conosce da sempre la stagione degli incendi, che d’estate affliggono abitualmente alcune zone del paese. Gli eventi negli ultimi anni sono operò aumentati di intensità, con contraccolpi non comuni alle cose, alle persone e agli animali, ed effetti che indeboliscono l’economia
I rischi della diffamazione online
I social network vengono utilizzati in maniera spesso superficiale per esprimere commenti su altre persone: una pronuncia della Cassazione identifica l’azione con l’offesa arrecata "con qualsiasi altro mezzo di pubblicità" diverso dalla stampa
Italia le ragioni della crisi di fiducia
Pubblicato il 53° rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, con interessanti spunti che impattano sull’organizzazione e sul funzionamento del nostro sistema di assistenza
Vaccini e controversie
Il caso degli obblighi vaccinali apre una riflessione sul valore del confronto scientifico e tra comunità di scienza e cittadini. Nel dialogo assumono un ruolo anche il valore della libertà di scelta e la responsabilità politica
“Educare” (alla previdenza complementare) è meglio che “curare”
Un Paese spesso concentrato quasi esclusivamente sulle coorti adulte della popolazione è un Paese che guarda troppo al breve periodo. Tornare a porre al centro dell’agenda politica e dell’informazione anche la previdenza integrativa significa dare alle nuove generazioni un futuro migliore
Greta Thunberg: un fenomeno comunicativo da approfondire
Come è nato e si è consolidato il consenso attorno alla giovane attivista svedese? Quale insegnamento trarre dal modo in cui sono accolti i temi di cui lei si fa portavoce? Come funziona il dibattito pubblico in una società democratica basata sulla scienza
Cara la mia pay tv!
L’operazione condotta dalla Guardia di Finanza nei confronti della piattaforma Xtream Codes avrà probabilmente pesanti risvolti sanzionatori per gli utenti, che pagheranno la “furbizia” di voler arginare i costosi canali ufficiali
La realtà dei rischi immaginati
La capacità dell’uomo di comprendere il vero – e quindi le minacce concrete – è influenzata da filtri riconducibili a miti del passato che alterano la percezione e creano nuove oggettività
Srl, cosa cambia per l'organo di controllo
Le recenti modifiche all'articolo 2477 del Codice civile hanno introdotto novità per le nomine dei revisori nelle società a responsabilità limitata. Ecco tutti gli aspetti da considerare